Bartuccio, Rosy
 
(2022)
Tra umorismo e tabù: Proposta di sottotitolaggio della stand-up comedy "X" di Daniel Sloss.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Specialized translation [LM-DM270] - Forli', Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      L’obiettivo del presente elaborato è quello di fornire una panoramica sul sottotitolaggio, analizzando le principali difficoltà legate a questa modalità di trasferimento linguistico attraverso la realizzazione dei sottotitoli in italiano della stand-up comedy “X” (HBO, 2019) del comico scozzese Daniel Sloss. L’elaborato è diviso in quattro capitoli: il primo capitolo è incentrato sull’inquadramento teorico della traduzione audiovisiva all’interno dei Translation Studies. Dopo aver fornito un excursus storico sulla traduzione audiovisiva e aver identificato le diverse modalità di trasferimento linguistico, ci si soffermerà, in particolare, sulla pratica del sottotitolaggio, analizzandone le caratteristiche e gli aspetti tecnici. Nel secondo capitolo si affronterà la traduzione dell’umorismo, ponendo particolare attenzione anche alla resa degli elementi tabù e dei riferimenti culturali che, in un prodotto audiovisivo come la stand-up comedy, vengono sfruttati per ricreare un effetto comico negli spettatori. Il terzo capitolo verterà poi sulla stand-up comedy: verranno analizzate le sue peculiarità come genere e verrà fornita una panoramica sulla sua storia ed evoluzione. Infine, ci si soffermerà su “X”, la stand-up comedy coinvolta nel lavoro di sottotitolaggio, fornendo la sinossi dello spettacolo e presentando il suo autore, il comico Daniel Sloss. L’ultimo capitolo sarà poi dedicato all’analisi traduttologica dei sottotitoli: la prima parte sarà dedicata alla spiegazione della metodologia di lavoro e delle ragioni che hanno portato alla scelta di tale stand-up comedy. Di seguito, verranno esposte le principali problematiche riscontrate durante il lavoro di sottotitolaggio e, attraverso esempi estrapolati dal testo, verranno analizzate le strategie traduttive adottate.
     
    
      Abstract
      L’obiettivo del presente elaborato è quello di fornire una panoramica sul sottotitolaggio, analizzando le principali difficoltà legate a questa modalità di trasferimento linguistico attraverso la realizzazione dei sottotitoli in italiano della stand-up comedy “X” (HBO, 2019) del comico scozzese Daniel Sloss. L’elaborato è diviso in quattro capitoli: il primo capitolo è incentrato sull’inquadramento teorico della traduzione audiovisiva all’interno dei Translation Studies. Dopo aver fornito un excursus storico sulla traduzione audiovisiva e aver identificato le diverse modalità di trasferimento linguistico, ci si soffermerà, in particolare, sulla pratica del sottotitolaggio, analizzandone le caratteristiche e gli aspetti tecnici. Nel secondo capitolo si affronterà la traduzione dell’umorismo, ponendo particolare attenzione anche alla resa degli elementi tabù e dei riferimenti culturali che, in un prodotto audiovisivo come la stand-up comedy, vengono sfruttati per ricreare un effetto comico negli spettatori. Il terzo capitolo verterà poi sulla stand-up comedy: verranno analizzate le sue peculiarità come genere e verrà fornita una panoramica sulla sua storia ed evoluzione. Infine, ci si soffermerà su “X”, la stand-up comedy coinvolta nel lavoro di sottotitolaggio, fornendo la sinossi dello spettacolo e presentando il suo autore, il comico Daniel Sloss. L’ultimo capitolo sarà poi dedicato all’analisi traduttologica dei sottotitoli: la prima parte sarà dedicata alla spiegazione della metodologia di lavoro e delle ragioni che hanno portato alla scelta di tale stand-up comedy. Di seguito, verranno esposte le principali problematiche riscontrate durante il lavoro di sottotitolaggio e, attraverso esempi estrapolati dal testo, verranno analizzate le strategie traduttive adottate.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Bartuccio, Rosy
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          traduzione audiovisiva,sottotitolaggio,stand-up comedy,daniel sloss: x,audiovisual translation
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          17 Marzo 2022
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Bartuccio, Rosy
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          traduzione audiovisiva,sottotitolaggio,stand-up comedy,daniel sloss: x,audiovisual translation
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          17 Marzo 2022
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        