Lippi, Elena
 
(2022)
La traduzione specializzata al servizio delle PMI: localizzare in tedesco il sito web di Siboni S.r.l.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Specialized translation [LM-DM270] - Forli', Documento ad accesso riservato.
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            | ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) | Documento PDF (Thesis) Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
 Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 Download (2MB)
              
              
                | Contatta l'autore
 | 
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      Il presente elaborato è stato redatto nell’ambito del progetto “Language Toolkit”, organizzato dal Dipartimento di Interpretazione e Traduzione di Forlì in collaborazione con la Camera di Commercio della Romagna. L’obiettivo del progetto è quello di promuovere l’internazionalizzazione delle PMI locali mettendo a loro disposizione le competenze acquisite dagli studenti della facoltà di Specialized Translation, che a loro volta hanno la possibilità di approcciarsi a un contesto professionale reale. Il presente lavoro di tesi descrive il tirocinio di 300 ore svolto dalla laureanda presso l’azienda forlivese Siboni S.r.l., che si occupa della produzione e vendita di motori elettrici e riduttori nel settore dell’automazione industriale. L’incarico assegnato alla tirocinante è la traduzione in tedesco del sito web aziendale. La tesi è composta da cinque capitoli. Nel primo capitolo viene fornita una descrizione generale del progetto “Language Toolkit”, dell’azienda, del concetto di internazionalizzazione d’impresa e dei rapporti commerciali tra Italia e Germania. Il secondo capitolo si occupa di delineare il contesto teorico in cui si inserisce la traduzione specializzata, concentrandosi su vari aspetti della comunicazione specialistica e delle lingue speciali. Nel terzo capitolo si procede con un’analisi approfondita del testo di partenza seguendo il modello di Christiane Nord. Nel quarto capitolo vengono riportate tutte le risorse che sono state utilizzate in fase di preparazione e di traduzione, con un focus particolare sulla terminologia. Il quinto e ultimo capitolo, infine, è dedicato alla descrizione di tutte le macrostrategie e microstrategie impiegate concretamente per svolgere la traduzione.
     
    
      Abstract
      Il presente elaborato è stato redatto nell’ambito del progetto “Language Toolkit”, organizzato dal Dipartimento di Interpretazione e Traduzione di Forlì in collaborazione con la Camera di Commercio della Romagna. L’obiettivo del progetto è quello di promuovere l’internazionalizzazione delle PMI locali mettendo a loro disposizione le competenze acquisite dagli studenti della facoltà di Specialized Translation, che a loro volta hanno la possibilità di approcciarsi a un contesto professionale reale. Il presente lavoro di tesi descrive il tirocinio di 300 ore svolto dalla laureanda presso l’azienda forlivese Siboni S.r.l., che si occupa della produzione e vendita di motori elettrici e riduttori nel settore dell’automazione industriale. L’incarico assegnato alla tirocinante è la traduzione in tedesco del sito web aziendale. La tesi è composta da cinque capitoli. Nel primo capitolo viene fornita una descrizione generale del progetto “Language Toolkit”, dell’azienda, del concetto di internazionalizzazione d’impresa e dei rapporti commerciali tra Italia e Germania. Il secondo capitolo si occupa di delineare il contesto teorico in cui si inserisce la traduzione specializzata, concentrandosi su vari aspetti della comunicazione specialistica e delle lingue speciali. Nel terzo capitolo si procede con un’analisi approfondita del testo di partenza seguendo il modello di Christiane Nord. Nel quarto capitolo vengono riportate tutte le risorse che sono state utilizzate in fase di preparazione e di traduzione, con un focus particolare sulla terminologia. Il quinto e ultimo capitolo, infine, è dedicato alla descrizione di tutte le macrostrategie e microstrategie impiegate concretamente per svolgere la traduzione.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Lippi, Elena
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          language toolkit,internazionalizzazione,siboni,traduzione tecnica,sito web,traduzione specializzata,scheda prodotto,corpora,termbase,analisi testuale,lingue speciali
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          15 Marzo 2022
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Lippi, Elena
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          language toolkit,internazionalizzazione,siboni,traduzione tecnica,sito web,traduzione specializzata,scheda prodotto,corpora,termbase,analisi testuale,lingue speciali
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          15 Marzo 2022
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        