Sistema Pubblico di Identità Digitale: stato dell'offerta dei Gestori dell'Identità Digitale e futuri sviluppi

Dalpasso, Nicola (2022) Sistema Pubblico di Identità Digitale: stato dell'offerta dei Gestori dell'Identità Digitale e futuri sviluppi. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Informatica [LM-DM270], Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
[img] Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato

Download (509kB) | Contatta l'autore

Abstract

La digitalizzazione della pubblica amministrazione richiede che i cittadini adottino un opportuno sistema di identificazione. In passato ciascuna amministrazione gestiva in proprio il rilascio delle credenziali, contribuendo alla proliferazione di account e password che un utente doveva memorizzare. Col tempo sono stati introdotti sistemi per poter accedere a tutti i servizi della pubblica amministrazione utilizzando una singola credenziale, come è il caso della Carta d'Identità Elettronica e la Carta Nazionale dei Servizi, che però hanno avuto scarso successo fra i privati cittadini, penalizzati anche da problemi di usabilità. Il "Sistema Pubblico di Identità Digitale" (SPID) è stato introdotto per mano della "Agenzia per l'Italia digitale" (AgID) con l'obiettivo di superare i problemi dei precedenti sistemi. SPID implementa un sistema di Single Sign On in cui il ruolo di identity provider è implementato da soggetti privati accreditati da AgID. L'utente è quindi nella condizione di poter scegliere il provider più adatto alle sue esigenze. L'implementazione attuale è basata sulle specifiche SAML, ma a maggio 2022 i provider dovranno rendere operativa anche la nuova implementazione basata su OpenID Connect. In questo documento viene esposta la normativa e confrontate le due differenti specifiche tecniche di SPID: l'attuale basata su SAML e l'imminente basata su OpenID Connect. Quest'ultima offre una maggiore sicurezza e facilità di integrazione in sistemi eterogenei, soprattutto per app native per dispositivi mobili. Vengono inoltre confrontate le offerte degli identity provider. SPID 2 costituisce l'offerta base gratuita di tutti i provider, mentre funzioni più avanzate come SPID 3 e SPID per uso professionale sono meno diffuse. Come secondo fattore di autenticazione per SPID 2 i metodi più utilizzati comprendono l'uso di OTP tramite app o SMS. La soluzione adottata quasi da tutti per il secondo fattore di autenticazione di SPID 3 è invece la firma digitale.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Dalpasso, Nicola
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
SPID,SSO,Single Sign On,SAML,OpenID Connect,OIDC
Data di discussione della Tesi
17 Marzo 2022
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^