Tontodonati, Vera
 
(2022)
Gestione termica di pacchi batteria per autobus elettrici.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria energetica [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      L’inquinamento atmosferico è uno dei problemi più dibattuto negli ultimi anni, perciò aumentano sempre più le strategie politiche atte a finanziare la ricerca e lo sviluppo di tecnologie che contengano le emissioni di inquinanti in atmosfera. Lo sviluppo di veicoli elettrici è uno dei principali protagonisti, interessando anche il Trasporto Pubblico Locale.
Per favorirne la diffusione, è fondamentale ridurre il costo della batteria elettrica: occorre produrre batterie in grado di avere una vita lunga, di essere utilizzate in applicazioni di second life al termine della loro prima vita utile e prevedere un processo di montaggio quanto più semplice ed automatizzato possibile. Inoltre è necessario corredare il pacco batterie di un opportuno Battery Thermal Management System, poiché le sue prestazioni ed il suo State Of Health sono estremamente influenzate dalla temperatura.
L’oggetto del lavoro di tesi è la modellazione di un pacco batterie destinato all’alimentazione di un autobus elettrico prodotto da Industria Italiana Autobus. Il pacco batterie è figlio del progetto LiBER (Lithium Battery Emilia Romagna), in collaborazione con l’Università di Bologna, che prevede un innovativo sistema di assemblaggio automatico.
Il modello del pacco batteria e del carico termico è stato realizzato avvalendosi del software Simulink. Il modello è stato completato con il BTMS e le logiche di funzionamento che regolano l'unità di controllo.
Sono state effettuate diverse simulazioni, per prevedere il comportamento termico della batteria dell’autobus sottoposto a differenti carichi termici e condizioni ambientali. Il modello è estremamente adattabile: è sufficiente inserire il profilo di velocità del ciclo guida e pochi altri dati per poter simulare una grande varietà di situazioni.
Il modello dovrà in futuro essere validato, poiché al momento tali batterie elettriche non sono entrate in produzione poichè ancora oggetto di ricerca.
     
    
      Abstract
      L’inquinamento atmosferico è uno dei problemi più dibattuto negli ultimi anni, perciò aumentano sempre più le strategie politiche atte a finanziare la ricerca e lo sviluppo di tecnologie che contengano le emissioni di inquinanti in atmosfera. Lo sviluppo di veicoli elettrici è uno dei principali protagonisti, interessando anche il Trasporto Pubblico Locale.
Per favorirne la diffusione, è fondamentale ridurre il costo della batteria elettrica: occorre produrre batterie in grado di avere una vita lunga, di essere utilizzate in applicazioni di second life al termine della loro prima vita utile e prevedere un processo di montaggio quanto più semplice ed automatizzato possibile. Inoltre è necessario corredare il pacco batterie di un opportuno Battery Thermal Management System, poiché le sue prestazioni ed il suo State Of Health sono estremamente influenzate dalla temperatura.
L’oggetto del lavoro di tesi è la modellazione di un pacco batterie destinato all’alimentazione di un autobus elettrico prodotto da Industria Italiana Autobus. Il pacco batterie è figlio del progetto LiBER (Lithium Battery Emilia Romagna), in collaborazione con l’Università di Bologna, che prevede un innovativo sistema di assemblaggio automatico.
Il modello del pacco batteria e del carico termico è stato realizzato avvalendosi del software Simulink. Il modello è stato completato con il BTMS e le logiche di funzionamento che regolano l'unità di controllo.
Sono state effettuate diverse simulazioni, per prevedere il comportamento termico della batteria dell’autobus sottoposto a differenti carichi termici e condizioni ambientali. Il modello è estremamente adattabile: è sufficiente inserire il profilo di velocità del ciclo guida e pochi altri dati per poter simulare una grande varietà di situazioni.
Il modello dovrà in futuro essere validato, poiché al momento tali batterie elettriche non sono entrate in produzione poichè ancora oggetto di ricerca.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Tontodonati, Vera
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          LiBER,simulink,simscape,stateflow,BTMS,autobus,BEV,autobus elettrico,Battery Thermal Management System
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          4 Febbraio 2022
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Tontodonati, Vera
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          LiBER,simulink,simscape,stateflow,BTMS,autobus,BEV,autobus elettrico,Battery Thermal Management System
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          4 Febbraio 2022
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        