Verzella, Maria
 
(2022)
Analisi di scenari logistici distributivi di prodotti deperibili: il caso in Arabia Saudita di una multinazionale italiana in ambito food.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria gestionale [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      I sistemi di distribuzione sono un punto fondamentale della gestione della supply chain poiché comprendono i flussi fisici tra l’azienda, fornitori e clienti. Pertanto, uno dei maggiori punti di attenzione in un contesto aziendale è la creazione di un’efficace rete distributiva e un efficiente sistema di trasporto. L’obiettivo, quindi, è realizzare un elevato livello di servizio al minor costo possibile.
In linea con ciò, il seguente elaborato analizza diverse reti distributive per individuare la migliore strategia di vendita. In particolare, il contesto è l’apertura di due magazzini in Arabia Saudita di una multinazionale italiana in ambito alimentare.
L’obiettivo è trovare i minori costi per ogni scenario delineato, in funzione di due parametri:
•	distanza tra due punti;
•	tasso di saturazione medio della tratta.
Pertanto, i primi capitoli forniscono una visione complessiva del contesto in analisi e i dati da utilizzare. A seguire, viene descritto il modello per trovare le soluzioni ottimali in funzione dei punti sopra elencati. 
Queste sono determinate tramite l’utilizzo del software AMPL, acronimo di “A Mathematical Programming Language”, che permette di risolvere problemi di ottimizzazione.
Infine, sono esaminati i risultati ottenuti, ovvero, i costi totali ottimizzati e le unità dei prodotti trasportate per ogni tratta. 
In questo modo, per ogni scenario configurato, sono definiti i percorsi ottimali per la vendita al cliente.
     
    
      Abstract
      I sistemi di distribuzione sono un punto fondamentale della gestione della supply chain poiché comprendono i flussi fisici tra l’azienda, fornitori e clienti. Pertanto, uno dei maggiori punti di attenzione in un contesto aziendale è la creazione di un’efficace rete distributiva e un efficiente sistema di trasporto. L’obiettivo, quindi, è realizzare un elevato livello di servizio al minor costo possibile.
In linea con ciò, il seguente elaborato analizza diverse reti distributive per individuare la migliore strategia di vendita. In particolare, il contesto è l’apertura di due magazzini in Arabia Saudita di una multinazionale italiana in ambito alimentare.
L’obiettivo è trovare i minori costi per ogni scenario delineato, in funzione di due parametri:
•	distanza tra due punti;
•	tasso di saturazione medio della tratta.
Pertanto, i primi capitoli forniscono una visione complessiva del contesto in analisi e i dati da utilizzare. A seguire, viene descritto il modello per trovare le soluzioni ottimali in funzione dei punti sopra elencati. 
Queste sono determinate tramite l’utilizzo del software AMPL, acronimo di “A Mathematical Programming Language”, che permette di risolvere problemi di ottimizzazione.
Infine, sono esaminati i risultati ottenuti, ovvero, i costi totali ottimizzati e le unità dei prodotti trasportate per ogni tratta. 
In questo modo, per ogni scenario configurato, sono definiti i percorsi ottimali per la vendita al cliente.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Verzella, Maria
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Strategia di vendita,reti distributive,supply chain,ampl,logistica,scenari di vendita,modello di ottimizzazione
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          3 Febbraio 2022
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Verzella, Maria
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Strategia di vendita,reti distributive,supply chain,ampl,logistica,scenari di vendita,modello di ottimizzazione
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          3 Febbraio 2022
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        