Polci, Adriana
(2021)
Righe spettrali: formazione, shift, allargamento.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in
Astronomia [L-DM270]
Documenti full-text disponibili:
|
Documento PDF (Thesis)
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (278kB)
|
Abstract
In questa tesi sarà brevemente raccontata l’importanza dello studio delle righe spettrali riguardo l’osservazione degli elementi dell’universo. In particolare verrà trattata la formazione delle righe spettrali, la struttura atomica con modello di Bohr e le successive correzioni quantistiche, la trattazione dell'equazione del trasporto radiativo, che porta a capire la formazione delle righe spettrali sia in emissione sia in assorbimento; i coefficienti di Einstein che definiscono una probabilità di transizione. Successivamente verranno introdotte le cause più comuni di shift e allargamento di riga, tra cui l'effetto Doppler nelle sue varie forme, l'allargamento intrinseco e collisionale e la somma di tutti questi contributi verrà riassunta nel Profilo di Voigt e nella Curva di Crescita. Verranno, infine, riportati brevemente alcuni esempi interessanti di spettri particolari, tra cui la riga a 21 cm, le galassie attive, i quasar e le galassie di Seyfert.
Abstract
In questa tesi sarà brevemente raccontata l’importanza dello studio delle righe spettrali riguardo l’osservazione degli elementi dell’universo. In particolare verrà trattata la formazione delle righe spettrali, la struttura atomica con modello di Bohr e le successive correzioni quantistiche, la trattazione dell'equazione del trasporto radiativo, che porta a capire la formazione delle righe spettrali sia in emissione sia in assorbimento; i coefficienti di Einstein che definiscono una probabilità di transizione. Successivamente verranno introdotte le cause più comuni di shift e allargamento di riga, tra cui l'effetto Doppler nelle sue varie forme, l'allargamento intrinseco e collisionale e la somma di tutti questi contributi verrà riassunta nel Profilo di Voigt e nella Curva di Crescita. Verranno, infine, riportati brevemente alcuni esempi interessanti di spettri particolari, tra cui la riga a 21 cm, le galassie attive, i quasar e le galassie di Seyfert.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Polci, Adriana
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
spettro,riga,emissione,assorbimento,trasporto radiativo,coefficienti,formazione,shift,allargamento,transizione,doppler,collisionale
Data di discussione della Tesi
10 Dicembre 2021
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Polci, Adriana
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
spettro,riga,emissione,assorbimento,trasporto radiativo,coefficienti,formazione,shift,allargamento,transizione,doppler,collisionale
Data di discussione della Tesi
10 Dicembre 2021
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: