Monaco, Luca
 
(2021)
Appropriazione e identità in ambito STEM: riflessioni per un approccio ecologico.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Physics [LM-DM270]
   
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
    
  
  
    
      Abstract
      Lo scopo della tesi è contribuire alla comprensione e allo sviluppo delle potenzialità del nesso tra la partecipazione ad attività didattiche nelle discipline STEM, in particolare
nella fisica, e la formazione dell’identità.  Risulta evidente come la difficoltà nel creare modi personali di apprendere rischi di generare forme di conoscenza non significativa e un’idea di scienza distante e non rilevante per la propria formazione (Schreiner and Sjøberg, 2007). Oltre alla perdita del suo grande valore culturale, ciò determina anche l’impossibilità di orientarsi in una società sempre più centrata sul sapere scientifico (Benasayag, 2020), di immaginare scenari futuri e di partecipare, come cittadini attivi, alla loro realizzazione (Levrini et al., 2020). Da queste considerazioni è stato sviluppato lo studio sull’appropriazione di Levrini e colleghe (Levrini et al., 2015), in cui sono stati individuati alcuni design principle per percorsi didattici che potessero rispondere all’esigenza di un apprendimento inclusivo e significativo. Risuonando con l’analisi effettuata, ho provato a sviluppare nuclei tematici
che, non inglobati dai principi di costruzione, potessero suggerire eventuali affinamenti e ulteriori pratiche nell’ideazione di attività didattiche. Per far ciò ho analizzato anche studi legati all’antropologia dell’educazione e alla pedagogia. I nuclei individuati racchiudono una molteplicità di costrutti emergenti in diverse aree disciplinari.
Il percorso introdotto è stato presentato e discusso con studenti di laurea magistrale in fisica dell’Università di Bologna con lo scopo di verificare se e quanto studenti di fisica si sentissero vicini ad un simile approccio e provare a renderlo operativo. L’esito dello studio è stato positivo: gli studeti hanno risuonato oltre la aspettative con il percorso e sono emerse riflessioni e proposte didattiche, che hanno mostrato come i nuclei tematici possano in certi casi integrare i principi di costruzione dell’appropriazione.
     
    
      Abstract
      Lo scopo della tesi è contribuire alla comprensione e allo sviluppo delle potenzialità del nesso tra la partecipazione ad attività didattiche nelle discipline STEM, in particolare
nella fisica, e la formazione dell’identità.  Risulta evidente come la difficoltà nel creare modi personali di apprendere rischi di generare forme di conoscenza non significativa e un’idea di scienza distante e non rilevante per la propria formazione (Schreiner and Sjøberg, 2007). Oltre alla perdita del suo grande valore culturale, ciò determina anche l’impossibilità di orientarsi in una società sempre più centrata sul sapere scientifico (Benasayag, 2020), di immaginare scenari futuri e di partecipare, come cittadini attivi, alla loro realizzazione (Levrini et al., 2020). Da queste considerazioni è stato sviluppato lo studio sull’appropriazione di Levrini e colleghe (Levrini et al., 2015), in cui sono stati individuati alcuni design principle per percorsi didattici che potessero rispondere all’esigenza di un apprendimento inclusivo e significativo. Risuonando con l’analisi effettuata, ho provato a sviluppare nuclei tematici
che, non inglobati dai principi di costruzione, potessero suggerire eventuali affinamenti e ulteriori pratiche nell’ideazione di attività didattiche. Per far ciò ho analizzato anche studi legati all’antropologia dell’educazione e alla pedagogia. I nuclei individuati racchiudono una molteplicità di costrutti emergenti in diverse aree disciplinari.
Il percorso introdotto è stato presentato e discusso con studenti di laurea magistrale in fisica dell’Università di Bologna con lo scopo di verificare se e quanto studenti di fisica si sentissero vicini ad un simile approccio e provare a renderlo operativo. L’esito dello studio è stato positivo: gli studeti hanno risuonato oltre la aspettative con il percorso e sono emerse riflessioni e proposte didattiche, che hanno mostrato come i nuclei tematici possano in certi casi integrare i principi di costruzione dell’appropriazione.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Monaco, Luca
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Appropriazione,identità,ecologia,relatività,interdisciplinarità,antropologia,pedagogia,educazione,STEM,inclusione,Lorentz,Minkowski,Didattica della Fisica,Science Education
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          10 Dicembre 2021
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Monaco, Luca
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Appropriazione,identità,ecologia,relatività,interdisciplinarità,antropologia,pedagogia,educazione,STEM,inclusione,Lorentz,Minkowski,Didattica della Fisica,Science Education
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          10 Dicembre 2021
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        