Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            | ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) | Documento PDF (Thesis) Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 Download (9MB)
 | 
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      Background: La Lateral Elbow Tendinopathy (LET) è una problematica neuro-muscoloscheletrica (N-MSK) dolorosa che colpisce i muscoli che originano dall’epicondilo laterale del gomito.
La LET si manifesta con dolore, ridotta forza di presa e limitazioni funzionali e il percorso riabilitativo si basa principalmente sull'esercizio terapeutico.
La Blood Flow Restriction, in aggiunta all’esercizio a basso carico (LL-BFR), si è mostrata efficace in diverse patologie di origine N-MSK per ridurre il dolore e aumentare la funzionalità, ma al momento non esistono sperimentazioni che evidenzino gli effetti della BFR sulla LET persistente.
Obiettivo: Valutare il dolore, la funzionalità e la forza di presa in persone con LET persistente da almeno 3 mesi dopo un percorso LL-BFR.
Materiali e Metodi: Sono stati selezionati 4 soggetti (3 F, 1 M) di età media 45±6 anni con LET unilaterale e sottoposti a trattamenti con LL-BFR 2 volte a settimana per 3 settimane.
I partecipanti sono stati valutati prima e dopo le 3 settimane di sperimentazione tramite dolore alla palpazione con la Numeric Pain Rating Scale (NPRS), forza di presa con il Pain Free Grip Test (PFG) e con due questionari autovalutativi per valutare la funzionalità, il Patient Rated Tennis Elbow Evaluation (PRTEE) e la Disability of the Arm, Shoulder and Hand (DASH).
Risultati: Al termine della sperimentazione, tutti i soggetti hanno ottenuto un miglioramento per le misure di outcome considerate, tranne per la forza di presa che non ha evidenziato cambiamenti rilevanti.
Conclusioni: In questa sperimentazione la BFR sembra efficace nel ridurre il dolore e aumentare la funzionalità, ma non la forza di presa, in persone con LET persistente; tuttavia sono necessari ulteriori studi di maggior potenza per verificare gli effetti della BFR sulla LET persistente.
     
    
      Abstract
      Background: La Lateral Elbow Tendinopathy (LET) è una problematica neuro-muscoloscheletrica (N-MSK) dolorosa che colpisce i muscoli che originano dall’epicondilo laterale del gomito.
La LET si manifesta con dolore, ridotta forza di presa e limitazioni funzionali e il percorso riabilitativo si basa principalmente sull'esercizio terapeutico.
La Blood Flow Restriction, in aggiunta all’esercizio a basso carico (LL-BFR), si è mostrata efficace in diverse patologie di origine N-MSK per ridurre il dolore e aumentare la funzionalità, ma al momento non esistono sperimentazioni che evidenzino gli effetti della BFR sulla LET persistente.
Obiettivo: Valutare il dolore, la funzionalità e la forza di presa in persone con LET persistente da almeno 3 mesi dopo un percorso LL-BFR.
Materiali e Metodi: Sono stati selezionati 4 soggetti (3 F, 1 M) di età media 45±6 anni con LET unilaterale e sottoposti a trattamenti con LL-BFR 2 volte a settimana per 3 settimane.
I partecipanti sono stati valutati prima e dopo le 3 settimane di sperimentazione tramite dolore alla palpazione con la Numeric Pain Rating Scale (NPRS), forza di presa con il Pain Free Grip Test (PFG) e con due questionari autovalutativi per valutare la funzionalità, il Patient Rated Tennis Elbow Evaluation (PRTEE) e la Disability of the Arm, Shoulder and Hand (DASH).
Risultati: Al termine della sperimentazione, tutti i soggetti hanno ottenuto un miglioramento per le misure di outcome considerate, tranne per la forza di presa che non ha evidenziato cambiamenti rilevanti.
Conclusioni: In questa sperimentazione la BFR sembra efficace nel ridurre il dolore e aumentare la funzionalità, ma non la forza di presa, in persone con LET persistente; tuttavia sono necessari ulteriori studi di maggior potenza per verificare gli effetti della BFR sulla LET persistente.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Gazzoni, Lorenzo
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Blood Flow Restriction,BFR,Lateral Elbow Tendinopathy,LET
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          26 Novembre 2021
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Gazzoni, Lorenzo
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Blood Flow Restriction,BFR,Lateral Elbow Tendinopathy,LET
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          26 Novembre 2021
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        