Maioli, Edoardo
 
(2021)
Internet of Medical Things e Sviluppo di Sistemi Interoperabili basati su Standard FHIR: Un caso di studio basato sull'integrazione di un Dispositivo EGA.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria e scienze informatiche [L-DM270] - Cesena
   
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png)  | 
            
              
Documento PDF (Thesis)
   Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 
              Download (903kB)
              
			  
			  
              
  
              
             | 
          
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      Ci  troviamo  in  un  mondo  in  costante  cambiamento  ed  evoluzione,  in  particolar modo nel settore informatico. È proprio in questo continuo processo di evoluzione che spicca l’IoT ovvero Interent Of Things (Internet delle cose).  Oggetti, anche di tutti i giorni, collegati ad Internet capaci di scambiarsi messaggi e di comunicare tra loro.  Kevin Ashton, pioniere dell’IoT, dice che questa sarà la prossima rivoluzione tecnologica come lo è stato a suo tempo Internet. Tuttavia, come sarà discusso in questa tesi,  alcuni ambiti di applicazione  dell’IoT  come  il  sistema  medico  ed ospedaliero non sono ancora del tutto uniformati ma anzi, presentano vari ostacoli nell’ottica di un sistema interoperabile ed intelligente. Per quanto riguarda quest’ultimo caso si parla di Internet of Medical Things(IoMT),  Internet  of  Healthcare  Things  (IoHT)  o  ancora  Medicina  4.0  (QuartaRivoluzione Industraile in ambito medico).  Possiamo pensare ad un ospedale con vari dispositivi capaci di condividere dati ed informazioni tra loro e di mettere adisposizione questi dati in tempo reale al personale sanitario e al paziente anche a distanza.
     
    
      Abstract
      Ci  troviamo  in  un  mondo  in  costante  cambiamento  ed  evoluzione,  in  particolar modo nel settore informatico. È proprio in questo continuo processo di evoluzione che spicca l’IoT ovvero Interent Of Things (Internet delle cose).  Oggetti, anche di tutti i giorni, collegati ad Internet capaci di scambiarsi messaggi e di comunicare tra loro.  Kevin Ashton, pioniere dell’IoT, dice che questa sarà la prossima rivoluzione tecnologica come lo è stato a suo tempo Internet. Tuttavia, come sarà discusso in questa tesi,  alcuni ambiti di applicazione  dell’IoT  come  il  sistema  medico  ed ospedaliero non sono ancora del tutto uniformati ma anzi, presentano vari ostacoli nell’ottica di un sistema interoperabile ed intelligente. Per quanto riguarda quest’ultimo caso si parla di Internet of Medical Things(IoMT),  Internet  of  Healthcare  Things  (IoHT)  o  ancora  Medicina  4.0  (QuartaRivoluzione Industraile in ambito medico).  Possiamo pensare ad un ospedale con vari dispositivi capaci di condividere dati ed informazioni tra loro e di mettere adisposizione questi dati in tempo reale al personale sanitario e al paziente anche a distanza.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Maioli, Edoardo
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Internet of Medical Things,IOMT,EGA,Internet of Things,Interoperabilità,Tracking for Care,FHIR
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          7 Ottobre 2021
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Maioli, Edoardo
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Internet of Medical Things,IOMT,EGA,Internet of Things,Interoperabilità,Tracking for Care,FHIR
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          7 Ottobre 2021
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: