Marchetti, Elia
 
(2021)
I sistemi MES a supporto della Lean Manufacturing: il caso Periks srl.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria gestionale [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      Oggi giorno il responsabile di produzione non deve solamente conoscere quali sono gli ordini in produzione, ma deve controllare tutto ciò che sta accadendo nell’area, deve conoscere, rilevare e correggere tempestivamente gli imprevisti.
È così che una giusta rilevazione dei dati costituisce la base delle informazioni necessarie per rendere i processi produttivi più efficienti. La mancanza di queste informazioni data dall’assenza di comunicazione fra l’impianto produttivo e i livelli manageriali comporta una non corretta organizzazione delle risorse e non raggiungimento degli obiettivi.
L’obiettivo di questo progetto che verrà implementato da Periks presso il suo stabilimento in Romania, è infatti aumentare la comunicazione tra l’impianto produttivo e i livelli manageriali incrementando quindi i dati rilevati in produzione e la velocità con la quale le informazioni raggiungono i vertici decisionali.
Per questo il seguente elaborato mostra in che modo un sistema di monitoraggio in tempo reale (MES) sia di supporto sia agli operatori che ai vertici aziendali per avere una produzione più snella, efficiente e competitiva.
Interponendosi fra il livello di produzione e l’ERP, il MES mette in luce le attività che non portano valore al prodotto, gli sprechi che si hanno e i costi che non si conoscono.
Grazie alle industrie 4.0 questa connessione fra i 2 livelli è resa ancora più veloce e diretta riducendo così la possibilità dell’errore umano che si crea con una rilevazione manuale e cartacea.
     
    
      Abstract
      Oggi giorno il responsabile di produzione non deve solamente conoscere quali sono gli ordini in produzione, ma deve controllare tutto ciò che sta accadendo nell’area, deve conoscere, rilevare e correggere tempestivamente gli imprevisti.
È così che una giusta rilevazione dei dati costituisce la base delle informazioni necessarie per rendere i processi produttivi più efficienti. La mancanza di queste informazioni data dall’assenza di comunicazione fra l’impianto produttivo e i livelli manageriali comporta una non corretta organizzazione delle risorse e non raggiungimento degli obiettivi.
L’obiettivo di questo progetto che verrà implementato da Periks presso il suo stabilimento in Romania, è infatti aumentare la comunicazione tra l’impianto produttivo e i livelli manageriali incrementando quindi i dati rilevati in produzione e la velocità con la quale le informazioni raggiungono i vertici decisionali.
Per questo il seguente elaborato mostra in che modo un sistema di monitoraggio in tempo reale (MES) sia di supporto sia agli operatori che ai vertici aziendali per avere una produzione più snella, efficiente e competitiva.
Interponendosi fra il livello di produzione e l’ERP, il MES mette in luce le attività che non portano valore al prodotto, gli sprechi che si hanno e i costi che non si conoscono.
Grazie alle industrie 4.0 questa connessione fra i 2 livelli è resa ancora più veloce e diretta riducendo così la possibilità dell’errore umano che si crea con una rilevazione manuale e cartacea.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Marchetti, Elia
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Manufactoring Execution Systems,lean manufactoring,data driven,overall equipment effectivness
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          7 Ottobre 2021
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Marchetti, Elia
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Manufactoring Execution Systems,lean manufactoring,data driven,overall equipment effectivness
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          7 Ottobre 2021
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: