Maggi, Stefano
 
(2021)
Martket - creazione di valore economico e culturale per la città attraverso l'arte invisibile.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Advanced design [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      Una panoramica sulle dinamiche del mondo dell’arte e in particolare su quelle del mercato. Dal lavoro di ricerca affiancato al confronto con professionisti del settore è nata una proposta di servizio, offerta di valore coerente con quelli che sono gli attuali bisogni del mondo dell’arte.
E' stata fatta al fine di dare al lettore una base, il più possibile completa, sulle cause e le conseguenze del problema dell’arte invisibile, quella abbandonata nei caveau.
MARTKET è quindi un servizio che si occupa di creare valore economico e culturale attraverso l’arte invisibile, pubblica e privata, offrendo servizi fisici e digitali.Per i primi è prevista una struttura all’interno della quale sono pensati spazi dedicati alle esposizioni, al deposito, al restauro, allo studio e alla produzione artistica; per le opere esposte è prevista la possibilità di noleggio, prestito e compra-vendita, godendo di vantaggi fiscali e la revisione della legge della notifica per le opere messe sul mercato attraverso il servizio.
Per quanto riguarda il ramo digitale del servizio, tutte le opere vengono digitalizzate e archiviate in un database che cataloga ogni opera indicizzandola in base a specifici parametri e legandola a tutte le documentazioni relative, creando un vero e proprio passaporto dell’opera d’arte.
Le opere digitalizzate possono essere esposte e fruite in una viewing room digitale e le stesse possono essere convertite in NFT: vengono create delle copie digitali dell’ opera autenticate tramite tecnologia blockchain che possono essere vendute in un marketplace dedicato.
     
    
      Abstract
      Una panoramica sulle dinamiche del mondo dell’arte e in particolare su quelle del mercato. Dal lavoro di ricerca affiancato al confronto con professionisti del settore è nata una proposta di servizio, offerta di valore coerente con quelli che sono gli attuali bisogni del mondo dell’arte.
E' stata fatta al fine di dare al lettore una base, il più possibile completa, sulle cause e le conseguenze del problema dell’arte invisibile, quella abbandonata nei caveau.
MARTKET è quindi un servizio che si occupa di creare valore economico e culturale attraverso l’arte invisibile, pubblica e privata, offrendo servizi fisici e digitali.Per i primi è prevista una struttura all’interno della quale sono pensati spazi dedicati alle esposizioni, al deposito, al restauro, allo studio e alla produzione artistica; per le opere esposte è prevista la possibilità di noleggio, prestito e compra-vendita, godendo di vantaggi fiscali e la revisione della legge della notifica per le opere messe sul mercato attraverso il servizio.
Per quanto riguarda il ramo digitale del servizio, tutte le opere vengono digitalizzate e archiviate in un database che cataloga ogni opera indicizzandola in base a specifici parametri e legandola a tutte le documentazioni relative, creando un vero e proprio passaporto dell’opera d’arte.
Le opere digitalizzate possono essere esposte e fruite in una viewing room digitale e le stesse possono essere convertite in NFT: vengono create delle copie digitali dell’ opera autenticate tramite tecnologia blockchain che possono essere vendute in un marketplace dedicato.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Maggi, Stefano
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Advanced Design dei Servizi
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Arte,Invisibile,Arte invisibile,Accessibilità,Cultura,Profitto,Riqualificazione urbana,Lavoro,Studio,Creatività,Trasparenza
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          8 Ottobre 2021
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Maggi, Stefano
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Advanced Design dei Servizi
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Arte,Invisibile,Arte invisibile,Accessibilità,Cultura,Profitto,Riqualificazione urbana,Lavoro,Studio,Creatività,Trasparenza
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          8 Ottobre 2021
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        