Mureddu, Alessandro
 
(2021)
Thermodynamic analysis of an ORC plant and a transcritical CO2 plant for low temperature waste heat recovery.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria meccanica [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      La domanda di energia nel mondo è in continuo aumento e, contemporaneamente, l'aumento dell'inquinamento ambientale spinge verso una diminuzione dell'utilizzo di combustibili fossili.  Per questo motivo, oggi è fondamentale sia lo sviluppo di nuove fonti energetiche pulite, sia il recupero di calore di scarto da varie applicazioni che, in passato, veniva perso. Lo scopo di questo lavoro è un'analisi termodinamica di impianti ORC e impianti a CO2 transcritica, entrambi usati per il recupero di calore di scarto industriale a bassa temperatura (=200°C). In particolare, verranno analizzati due diversi layout per ogni tipologia di impianto: il layout semplice e quello recuperato. Le quattro simulazioni son state sviluppate in Matlab, implementando le equazioni di bilancio entalpico per ogni ciclo, in modo tale da poter calcolare le performance termodinamiche e, dunque, poter confrontare i diversi layout, in modo da scegliere quello che assicura le migliori prestazioni. Le quattro simulazioni son state svolte considerando un set di parametri di progetto, in linea con lo stato dell'arte attuale, e per diversi valori della pressione massima del ciclo, in modo tale da trovarne il valore che massimizzi l'efficienza termodinamica. In seguito, son stati confrontati tutti i valori calcolati, così da scegliere l'impianto più adatto al recupero di calore di scarto a bassa temperatura. Successivamente, le simulazioni son state svolte con un diverso valore della temperatura di uscita dei fumi e della temperatura di uscita dell'acqua di raffreddamento, per motivi di impatto ambientale. In seguito, i cicli son stati valutati per diversi valori della temperatura di ingresso dei fumi caldi e per diversi valori del rendimento isoentropico di turbina, così da valutare l'effetto di una variazione di tali parametri sul rendimento termodinamico di ogni ciclo.
     
    
      Abstract
      La domanda di energia nel mondo è in continuo aumento e, contemporaneamente, l'aumento dell'inquinamento ambientale spinge verso una diminuzione dell'utilizzo di combustibili fossili.  Per questo motivo, oggi è fondamentale sia lo sviluppo di nuove fonti energetiche pulite, sia il recupero di calore di scarto da varie applicazioni che, in passato, veniva perso. Lo scopo di questo lavoro è un'analisi termodinamica di impianti ORC e impianti a CO2 transcritica, entrambi usati per il recupero di calore di scarto industriale a bassa temperatura (=200°C). In particolare, verranno analizzati due diversi layout per ogni tipologia di impianto: il layout semplice e quello recuperato. Le quattro simulazioni son state sviluppate in Matlab, implementando le equazioni di bilancio entalpico per ogni ciclo, in modo tale da poter calcolare le performance termodinamiche e, dunque, poter confrontare i diversi layout, in modo da scegliere quello che assicura le migliori prestazioni. Le quattro simulazioni son state svolte considerando un set di parametri di progetto, in linea con lo stato dell'arte attuale, e per diversi valori della pressione massima del ciclo, in modo tale da trovarne il valore che massimizzi l'efficienza termodinamica. In seguito, son stati confrontati tutti i valori calcolati, così da scegliere l'impianto più adatto al recupero di calore di scarto a bassa temperatura. Successivamente, le simulazioni son state svolte con un diverso valore della temperatura di uscita dei fumi e della temperatura di uscita dell'acqua di raffreddamento, per motivi di impatto ambientale. In seguito, i cicli son stati valutati per diversi valori della temperatura di ingresso dei fumi caldi e per diversi valori del rendimento isoentropico di turbina, così da valutare l'effetto di una variazione di tali parametri sul rendimento termodinamico di ogni ciclo.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Mureddu, Alessandro
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          impianto ORC,impianto a CO2 transcritica,analisi termodinamica
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          8 Ottobre 2021
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Mureddu, Alessandro
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          impianto ORC,impianto a CO2 transcritica,analisi termodinamica
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          8 Ottobre 2021
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: