Franceschini, Iolanda
 
(2021)
Analisi di fragilità di strutture ricettive della zona costiera dell'Emilia-Romagna.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria civile [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      Il presente lavoro si è concentrato sulle strutture ricettive presenti sulla riviera romagnola, con lo scopo di individuare ed analizzare le caratteristiche costruttive che maggiormente influenzano il comportamento sotto sisma. Attraverso indagini statistiche dei dati ISTAT si è cercato individuare una classe di strutture ricettive tipologiche caratteristiche del territorio analizzato, in termini di tipologia costruttiva, epoca di costruzione e numero di piani fuori terra. 
La struttura ricettiva analizzata è una struttura mista, situata nel Comune di Bellaria – Igea Marina. Di tale struttura è stata eseguita una modellazione a macroelementi con il software 3MURI, rispettando la geometria e i valori dei parametri meccanici degli elementi che la compongono, realizzando diversi modelli con diverse variazioni, sia riguardanti i valori dei parametri meccanici del calcestruzzo armato che quelli della muratura. 
Sono state eseguite le analisi pushover, dalle quali sono state ottenute le curve di capacità in termini di forza – spostamento, successivamente è stato eseguito il confronto tra lo spostamento ultimo e lo spostamento richiesto, valutato con un metodo modificato (metodo di Guerrini), fino ad arrivare alla costruzione delle curve di fragilità che, in funzione dei diversi livelli di scuotimento del terreno, definiti secondo l’accelerazione massima al suolo (PGA), consentono di valutare la probabilità di superamento di fissati livelli di danno.
     
    
      Abstract
      Il presente lavoro si è concentrato sulle strutture ricettive presenti sulla riviera romagnola, con lo scopo di individuare ed analizzare le caratteristiche costruttive che maggiormente influenzano il comportamento sotto sisma. Attraverso indagini statistiche dei dati ISTAT si è cercato individuare una classe di strutture ricettive tipologiche caratteristiche del territorio analizzato, in termini di tipologia costruttiva, epoca di costruzione e numero di piani fuori terra. 
La struttura ricettiva analizzata è una struttura mista, situata nel Comune di Bellaria – Igea Marina. Di tale struttura è stata eseguita una modellazione a macroelementi con il software 3MURI, rispettando la geometria e i valori dei parametri meccanici degli elementi che la compongono, realizzando diversi modelli con diverse variazioni, sia riguardanti i valori dei parametri meccanici del calcestruzzo armato che quelli della muratura. 
Sono state eseguite le analisi pushover, dalle quali sono state ottenute le curve di capacità in termini di forza – spostamento, successivamente è stato eseguito il confronto tra lo spostamento ultimo e lo spostamento richiesto, valutato con un metodo modificato (metodo di Guerrini), fino ad arrivare alla costruzione delle curve di fragilità che, in funzione dei diversi livelli di scuotimento del terreno, definiti secondo l’accelerazione massima al suolo (PGA), consentono di valutare la probabilità di superamento di fissati livelli di danno.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Franceschini, Iolanda
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Curriculum: Strutture
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Strutture ricettive,3MURI,Analisi pushover,Curve di capacità,Curve di fragilità
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          7 Ottobre 2021
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Franceschini, Iolanda
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Curriculum: Strutture
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Strutture ricettive,3MURI,Analisi pushover,Curve di capacità,Curve di fragilità
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          7 Ottobre 2021
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: