Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            | ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) | Documento PDF (Thesis) Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 Download (1MB)
 | 
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      Le batterie sono sempre più appetibili negli ultimi anni, essendo impiegate non più solo per applicazioni a bassa potenza, ma risultano una soluzione attuabile per applicazioni di potenza come ad esempio il settore automotive e l'accumulo energetico.
 Fra le più utilizzate vi sono quelle agli ioni di litio per via della loro alta densità energetica e dimensione contenuta.
Per aumentare l'efficienza, nonché garantire una maggior sicurezza durante l'operabilità, è di primaria importanza ricavare State of Charge (SoC) e State of Health (SoH) in vari scenari, consentendo una caratterizzazione che permetta di sviluppare algoritmi per la gestione delle stesse.
Mediante la spettroscopia d'impedenza si ottengono i parametri del modello della batteria, consentendo di ricavare in modo indiretto SoC e SoH.
Al giorno d'oggi come punto di riferimento per la misurazione d'impedenza delle batterie si hanno degli strumenti di laboratorio piuttosto ingombranti che consentono di eseguire un'analisi con la batteria a riposo. 
Il traguardo da raggiungere per settori in pieno sviluppo, come ad esempio il biomedicale ed il monitoraggio ambientale, che hanno bisogno di sistemi sempre più performanti in termini di consumi e prestazioni, prevede la capacità di effettuare la lettura dell'impedenza durante il normale esercizio.
Il gruppo di ricerca del DEI ha sviluppato un Vector Impedance Analyzer (VIA) miniaturizzato a bassi consumi, che necessita di un collegamento via cavo ad un PC che ne limita l'applicabilità in scenari reali.
Per risolvere questa problematica, si effettueranno delle modifiche: il dispositivo verrà alimentato a batterie, e comunicherà con una stazione base mediante un collegamento wireless.
Quest'ultimo aspetto sarà oggetto di studio per portare alla realizzazione di un sistema di comunicazione wireless formato da un trasmettitore ed un ricevitore realizzati appositamente per l'applicazione d'interesse.
     
    
      Abstract
      Le batterie sono sempre più appetibili negli ultimi anni, essendo impiegate non più solo per applicazioni a bassa potenza, ma risultano una soluzione attuabile per applicazioni di potenza come ad esempio il settore automotive e l'accumulo energetico.
 Fra le più utilizzate vi sono quelle agli ioni di litio per via della loro alta densità energetica e dimensione contenuta.
Per aumentare l'efficienza, nonché garantire una maggior sicurezza durante l'operabilità, è di primaria importanza ricavare State of Charge (SoC) e State of Health (SoH) in vari scenari, consentendo una caratterizzazione che permetta di sviluppare algoritmi per la gestione delle stesse.
Mediante la spettroscopia d'impedenza si ottengono i parametri del modello della batteria, consentendo di ricavare in modo indiretto SoC e SoH.
Al giorno d'oggi come punto di riferimento per la misurazione d'impedenza delle batterie si hanno degli strumenti di laboratorio piuttosto ingombranti che consentono di eseguire un'analisi con la batteria a riposo. 
Il traguardo da raggiungere per settori in pieno sviluppo, come ad esempio il biomedicale ed il monitoraggio ambientale, che hanno bisogno di sistemi sempre più performanti in termini di consumi e prestazioni, prevede la capacità di effettuare la lettura dell'impedenza durante il normale esercizio.
Il gruppo di ricerca del DEI ha sviluppato un Vector Impedance Analyzer (VIA) miniaturizzato a bassi consumi, che necessita di un collegamento via cavo ad un PC che ne limita l'applicabilità in scenari reali.
Per risolvere questa problematica, si effettueranno delle modifiche: il dispositivo verrà alimentato a batterie, e comunicherà con una stazione base mediante un collegamento wireless.
Quest'ultimo aspetto sarà oggetto di studio per portare alla realizzazione di un sistema di comunicazione wireless formato da un trasmettitore ed un ricevitore realizzati appositamente per l'applicazione d'interesse.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Ion, Lucian Petrisor
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          impedenza,spettroscopia d'impedenza elettrica,Delta-sigma,Nodo sensore wireless,batteria,management batteria
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          1 Ottobre 2021
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Ion, Lucian Petrisor
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          impedenza,spettroscopia d'impedenza elettrica,Delta-sigma,Nodo sensore wireless,batteria,management batteria
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          1 Ottobre 2021
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        