Oltre le parole: i mediatori linguistici e la comunicazione non-verbale

Salzano, Federica (2021) Oltre le parole: i mediatori linguistici e la comunicazione non-verbale. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Mediazione linguistica interculturale [L-DM270] - Forli'
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato

Download (466kB)

Abstract

Il presente elaborato, suddiviso in tre sezioni, è volto ad approfondire il concetto di comunicazione non-verbale e il ruolo che quest’ultima ricopre durante lo svolgimento della professione del mediatore linguistico, una figura ancora nebulosa nel panorama lavorativo. Durante la nostra analisi descriveremo innanzitutto il concetto più generale di comunicazione, partendo dal suo significato letterale, per poi osservare come i modelli comunicativi si siano evoluti nel corso del tempo. Una volta compreso che la comunicazione non è una scambio binario fra due interlocutori, analizzeremo il linguaggio in quanto parte costituente della comunicazione ma anche in quanto atto di identità personale. Ci sposteremo poi, sull’analisi della comunicazione non-verbale, il vero focus di questo elaborato, descrivendo le sue componenti e perchè rappresenta un canale comunicativo di fondamentale importanza. In entrambi gli scenari si darà importanza alla variabile culturale, la quale può fortemente influenzare le sorti di una conversazione. In ultimo ci focalizzeremo sulla figura del mediatore linguistico, descrivendo questa professione e le sue problematicità. Ci renderemo conto, analizzando i codici deontologici, che i mediatori linguistici sono tenuto a far fede al concetto di neutralità. Quest'idea influenza anche l’uso che i mediatori fanno del proprio corpo. Partendo da una teoria più semplicistica, secondo la quale il mediatore è solo uno strumento traduttivo, arriveremo alla descrizione di una nuova visione del corpo dei mediatori. Quest’ultimo è un partecipante attivo all'interno della conversazione, e non una figura all’occorrenza invisibile. Dopo questa attenta analisi sottolineeremo l’importanza per i mediatori di allenare non solo le proprie competenze linguistiche, ma anche quelle paralinguistiche, al fine di rendere lo scambio comunicativo più efficace.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea)
Autore della tesi
Salzano, Federica
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
comunicazione,comunicazione non-verbale,mediazione,mediazione linguistica,gesti,neutralità,deontologia
Data di discussione della Tesi
1 Ottobre 2021
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^