Guglieri, Alessandro
 
(2021)
Design ed ottimizzazione strutturale di un APR realizzato con tecnologie additive.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria aerospaziale [L-DM270] - Forli', Documento ad accesso riservato.
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
    
  
  
    
      Abstract
      L'elaborato, di tipo sperimentale, nasce da un progetto svolto durante il Laboratorio di costruzioni aeronautiche e consiste nella progettazione di un telaio di APR (Aeromobile a Pilotaggio Remoto) per riprese in volo, destinato alla produzione tramite stampa 3D. 
Nella prima versione del progetto si erano resi evidenti molti difetti nel design della struttura; in vista dei possibili miglioramenti applicabili al telaio, ho deciso di cambiarne completamente la configurazione e le dimensioni, al fine di progettare un frame con la minor massa possibile per migliorare le prestazioni dell'aeromobile.
Sono stati prodotti due telai seguendo metodologie differenti. La prima consiste in una progettazione di tipo convenzionale del telaio tramite software CAD (Computer Aided Design, ossia disegno tecnico assistito dall'elaboratore). Il secondo metodo è costituito dall'utilizzo di un software che permette l'ottimizzazione topologica del componente: partendo dallo spazio di progetto, è possibile ricavare in modo semi automatico una geometria ottimizzata per resistere ai carichi assegnati.
Gli elementi del telaio sono stati pensati per essere prodotti tramite stampa 3D in materiale polimerico per valutarne successivamente le prestazioni e paragonarli in termini di massa.
     
    
      Abstract
      L'elaborato, di tipo sperimentale, nasce da un progetto svolto durante il Laboratorio di costruzioni aeronautiche e consiste nella progettazione di un telaio di APR (Aeromobile a Pilotaggio Remoto) per riprese in volo, destinato alla produzione tramite stampa 3D. 
Nella prima versione del progetto si erano resi evidenti molti difetti nel design della struttura; in vista dei possibili miglioramenti applicabili al telaio, ho deciso di cambiarne completamente la configurazione e le dimensioni, al fine di progettare un frame con la minor massa possibile per migliorare le prestazioni dell'aeromobile.
Sono stati prodotti due telai seguendo metodologie differenti. La prima consiste in una progettazione di tipo convenzionale del telaio tramite software CAD (Computer Aided Design, ossia disegno tecnico assistito dall'elaboratore). Il secondo metodo è costituito dall'utilizzo di un software che permette l'ottimizzazione topologica del componente: partendo dallo spazio di progetto, è possibile ricavare in modo semi automatico una geometria ottimizzata per resistere ai carichi assegnati.
Gli elementi del telaio sono stati pensati per essere prodotti tramite stampa 3D in materiale polimerico per valutarne successivamente le prestazioni e paragonarli in termini di massa.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Guglieri, Alessandro
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Additive Manufacturing, ottimizzazione topologica, droni, FDM, trirotore
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          15 Luglio 2021
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Guglieri, Alessandro
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Additive Manufacturing, ottimizzazione topologica, droni, FDM, trirotore
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          15 Luglio 2021
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: