Venturoli, Serena
 
(2021)
Aspetti gestionali e scientifici dei vulcani di fango presso la Riserva Naturale delle Salse di Nirano.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Analisi e gestione dell'ambiente [LM-DM270] - Ravenna, Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      La Riserva Naturale delle Salse di Nirano è collocata nel Comune di Fiorano Modenese. Istituita nel 1982 per preservare la popolazione di una specie vegetale alofila Puccinellia fasciculata, tipica di ambienti costieri e dunosi, oggi è conosciuta per le manifestazioni delle Salse, risalite di fluidi fangosi composti da acqua salmastra, argilla e idrocarburi. I fluidi risalgono lungo fratture del terreno per la presenza di giacimenti di gas metano nel sottosuolo. Le forme più caratteristiche sono i vulcani di fango: coni di diverse altezze che si formano per la deposizione di colate successive che si seccano lungo i fianchi. 
Una Riserva Naturale simile è quella delle Macalube di Aragona (AG), in cui nel 2014 due bambini di 7 e 9 anni rimasero uccisi sommersi dal fango estruso per uno scoppio improvviso. L'episodio destò la preoccupazione dell’amministrazione della Riserva di Nirano sulla fruizione in sicurezza dell’area, la quale si stima sia visitata da 70.000 persone l’anno. Tra il 2015 e 2017 e nuovamente nel 2020 vennero avviate nuove indagini scientifiche multidisciplinari. 
La tesi mostra i risultati preliminari delle indagini svolte tra il 2020 e 2021, volte a individuare le tecniche più opportune per caratterizzare l’area, nel tentativo di delineare un piano di monitoraggio che ne garantisca la fruizione in sicurezza. 
Il mio contributo sperimentale è stato quello di raccogliere i dati pregressi e quelli nuovi (partecipando e affiancando i ricercatori nel lavoro di campagna e di analisi dati, sia di carattere geofisico che idrologico) in una piattaforma GIS che ne permetta la loro rapida consultazione ed integrazione nel tempo, come strumento per future ricerche. L’uso di un software versatile come QGIS ha permesso di utilizzare un moderno strumento di pianificazione ambientale, per organizzare il lavoro di ricerca, e valorizzare il peculiare contesto naturalistico dell’area e la sua fruizione turistica, attraverso una gestione integrata della Riserva.
     
    
      Abstract
      La Riserva Naturale delle Salse di Nirano è collocata nel Comune di Fiorano Modenese. Istituita nel 1982 per preservare la popolazione di una specie vegetale alofila Puccinellia fasciculata, tipica di ambienti costieri e dunosi, oggi è conosciuta per le manifestazioni delle Salse, risalite di fluidi fangosi composti da acqua salmastra, argilla e idrocarburi. I fluidi risalgono lungo fratture del terreno per la presenza di giacimenti di gas metano nel sottosuolo. Le forme più caratteristiche sono i vulcani di fango: coni di diverse altezze che si formano per la deposizione di colate successive che si seccano lungo i fianchi. 
Una Riserva Naturale simile è quella delle Macalube di Aragona (AG), in cui nel 2014 due bambini di 7 e 9 anni rimasero uccisi sommersi dal fango estruso per uno scoppio improvviso. L'episodio destò la preoccupazione dell’amministrazione della Riserva di Nirano sulla fruizione in sicurezza dell’area, la quale si stima sia visitata da 70.000 persone l’anno. Tra il 2015 e 2017 e nuovamente nel 2020 vennero avviate nuove indagini scientifiche multidisciplinari. 
La tesi mostra i risultati preliminari delle indagini svolte tra il 2020 e 2021, volte a individuare le tecniche più opportune per caratterizzare l’area, nel tentativo di delineare un piano di monitoraggio che ne garantisca la fruizione in sicurezza. 
Il mio contributo sperimentale è stato quello di raccogliere i dati pregressi e quelli nuovi (partecipando e affiancando i ricercatori nel lavoro di campagna e di analisi dati, sia di carattere geofisico che idrologico) in una piattaforma GIS che ne permetta la loro rapida consultazione ed integrazione nel tempo, come strumento per future ricerche. L’uso di un software versatile come QGIS ha permesso di utilizzare un moderno strumento di pianificazione ambientale, per organizzare il lavoro di ricerca, e valorizzare il peculiare contesto naturalistico dell’area e la sua fruizione turistica, attraverso una gestione integrata della Riserva.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Venturoli, Serena
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Riserva Naturale delle Salse di Nirano, vulcani di fango, gestione, indagini multidisciplinari,monitoraggio,sicurezza,QGIS,geofisica
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          28 Maggio 2021
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Venturoli, Serena
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Riserva Naturale delle Salse di Nirano, vulcani di fango, gestione, indagini multidisciplinari,monitoraggio,sicurezza,QGIS,geofisica
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          28 Maggio 2021
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: