Successioni stratigrafiche espanse: analisi di facies dei primi 200 metri di sottosuolo della pianura costiera del Po

Germano, Matteo (2021) Successioni stratigrafiche espanse: analisi di facies dei primi 200 metri di sottosuolo della pianura costiera del Po. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Geologia e territorio [LM-DM270], Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
[img] Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato

Download (3MB) | Contatta l'autore

Abstract

La presente tesi è volta alla definizione in termini di associazioni di facies, di una successione stratigrafica spessa circa 200 metri prelevata nella pianura costiera padano-adriatica. Il supporto ottenuto dall’analisi del contenuto in meiofauna (foraminiferi bentonici, ostracodi), ha permesso di focalizzare l’attenzione sui depositi transizionali e marino-costieri, in particolare quelli sottostanti gli intervalli correlati ai Marine Isotope Stages (MISs) 1 e 5. Inoltre, vi è lo scopo di verificare la quantità e tipologia delle informazioni derivanti dall’utilizzo di un approccio integrato su una successione stratigraficamente espansa, al fine di implementare le nostre conoscenze sull’evoluzione paleoambientale e stratigrafico-sequenziale dell’area padana ben oltre i 130k anni fa. Operativamente, è stata attuata una selezione del potenziale sondaggio su cui condurre gli studi e successivamente sono stati selezionati campioni opportuni su cui effettuare riconoscimento e conteggio della meiofauna; sono state identificate ed interpretate un totale di sei associazioni meiofaunistiche, che integrate all’analisi sedimentologica hanno permesso di individuare nove associazioni di facies appartenenti a sistemi deposizionali alluvionali, transizionali e marini. La successione di facies mostrata dal sondaggio e la conseguente ricostruzione stratigrafico-paleoambientale hanno permesso di identificare quattro cicli trasgressivo-regressivi (T-R). Inoltre è stato possibile determinare il rapporto tra la posizione della paleo-linea di costa e quella del sondaggio analizzato, evidenziando un massimo approfondimento registrato nel ciclo T-R più profondo, correlato tentativamente al MIS 9 o 11, mentre condizioni di minore ingressione sono riscontrate in corrispondenza del ciclo T-R più superficiale (MIS 1). Infine, si è osservato come le variazioni della paleo-linea di riva coincidano con le oscillazioni eustatiche note in letteratura alla scala milankoviana dei 100k anni.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Germano, Matteo
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Curriculum B Georisorse
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Stratigrafia,stratigrafia sequenziale,analisi facies,pianura costiera,Po,meiofauna,Marine Isotope Stages,glacioeustatismo,foraminiferi bentonici,ostracodi
Data di discussione della Tesi
27 Maggio 2021
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^