Spadafora, Laura
 
(2021)
LIBÉRER LA COLÈRE, RACCOLTA FEMMINISTA QUEBECCHESE. Una proposta di traduzione.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Specialized translation [LM-DM270] - Forli', Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      Lo scopo di questo elaborato è di presentare la traduzione in italiano del libro canadese Libérer la colère, una raccolta di testi firmati da trentaquattro donne quebecchesi. Tra queste autrici, Geneviève Morand e Natalie-Ann Roy hanno assunto il ruolo di curatrici del libro, pubblicato nel 2018 da Les Éditions du Remue-ménage. La traduzione che ho realizzato è preceduta da una presentazione delle caratteristiche del paratesto del libro in esame e dei suoi temi, accompagnata da una panoramica storica della varietà di francese del Québec e da una descrizione delle sue caratteristiche attuali. Dopo la traduzione italiana del testo, oggetto del capitolo II, si troverà un commento alle strategie seguite nella traduzione e, più specificamente, ad alcuni dei principali problemi sorti dalla trasposizione dal francese in italiano. Questa riflessione sarà accompagnata da un'illustrazione delle teorie sulle quali sono state basate le decisioni prese durante il processo traduttivo e da esempi esplicativi. Infine, si trarranno delle conclusioni generali sul lavoro svolto.
     
    
      Abstract
      Lo scopo di questo elaborato è di presentare la traduzione in italiano del libro canadese Libérer la colère, una raccolta di testi firmati da trentaquattro donne quebecchesi. Tra queste autrici, Geneviève Morand e Natalie-Ann Roy hanno assunto il ruolo di curatrici del libro, pubblicato nel 2018 da Les Éditions du Remue-ménage. La traduzione che ho realizzato è preceduta da una presentazione delle caratteristiche del paratesto del libro in esame e dei suoi temi, accompagnata da una panoramica storica della varietà di francese del Québec e da una descrizione delle sue caratteristiche attuali. Dopo la traduzione italiana del testo, oggetto del capitolo II, si troverà un commento alle strategie seguite nella traduzione e, più specificamente, ad alcuni dei principali problemi sorti dalla trasposizione dal francese in italiano. Questa riflessione sarà accompagnata da un'illustrazione delle teorie sulle quali sono state basate le decisioni prese durante il processo traduttivo e da esempi esplicativi. Infine, si trarranno delle conclusioni generali sul lavoro svolto.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Spadafora, Laura
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          proposta di traduzione,québec,eterolinguismo,femminismo,raccolta di testi,Libérer la colère
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          26 Maggio 2021
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Spadafora, Laura
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          proposta di traduzione,québec,eterolinguismo,femminismo,raccolta di testi,Libérer la colère
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          26 Maggio 2021
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        