Riga, Alice ; 
Mari, Beatrice
 
(2021)
Progettare l'emergenza. Barca, distretto resiliente a Bologna.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Architettura [LM-DM270] - Cesena, Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      L’obiettivo della tesi è quello di studiare in che modo la città è in grado di rispondere e quindi
modificarsi e adattarsi alle emergenze che alterano il suo sistema.
Il lavoro si suddivide in due parti: la prima, analitico-strategica in cui si elabora un modello di
studio, cioè un processo-tipo da seguire per affrontare qualsiasi tipo di emergenza in maniera
sistematica attraverso passaggi lineari; la seconda parte è dedicata all’applicazione del modello di
studio per un distretto resiliente.
L’area di studio è il Quartiere Barca a Bologna, costruito su disegno di Vaccaro negli anni 60,
attualmente un quartiere vulnerabile.
Attraverso l’elaborazione di un approccio metodologico basato sull’analisi di casi studio
internazionali e di ricerche attuali sulla città post-covid e sulla città dell’emergenza, si sono
individuate azioni strategiche che consentano al quartiere di rispondere in modo resiliente
all’emergenza. La seconda parte della tesi consiste nell’applicazione di queste strategie di carattere
generale al contesto reale del quartiere Barca, intervenendo sui quattro sistemi: mobilità, aree verdi,
spazio pubblico e residenza.
     
    
      Abstract
      L’obiettivo della tesi è quello di studiare in che modo la città è in grado di rispondere e quindi
modificarsi e adattarsi alle emergenze che alterano il suo sistema.
Il lavoro si suddivide in due parti: la prima, analitico-strategica in cui si elabora un modello di
studio, cioè un processo-tipo da seguire per affrontare qualsiasi tipo di emergenza in maniera
sistematica attraverso passaggi lineari; la seconda parte è dedicata all’applicazione del modello di
studio per un distretto resiliente.
L’area di studio è il Quartiere Barca a Bologna, costruito su disegno di Vaccaro negli anni 60,
attualmente un quartiere vulnerabile.
Attraverso l’elaborazione di un approccio metodologico basato sull’analisi di casi studio
internazionali e di ricerche attuali sulla città post-covid e sulla città dell’emergenza, si sono
individuate azioni strategiche che consentano al quartiere di rispondere in modo resiliente
all’emergenza. La seconda parte della tesi consiste nell’applicazione di queste strategie di carattere
generale al contesto reale del quartiere Barca, intervenendo sui quattro sistemi: mobilità, aree verdi,
spazio pubblico e residenza.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Riga, Alice ; Mari, Beatrice
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          resilienza,covid,emergenza,cambiamenticlimati,Bologna,Barca,smartcity,architetturasostenibile,riqualificazioneurbana,flessibilità,architetturatemporanea,ciclabile,porticidiBologna,Treno,Battidarno
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          26 Marzo 2021
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Riga, Alice ; Mari, Beatrice
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          resilienza,covid,emergenza,cambiamenticlimati,Bologna,Barca,smartcity,architetturasostenibile,riqualificazioneurbana,flessibilità,architetturatemporanea,ciclabile,porticidiBologna,Treno,Battidarno
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          26 Marzo 2021
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        