Pasi, Lorenzo
 
(2021)
Motori a combustione interna per uso veicolare alimentati a idrogeno: ottimizzazione e controllo della combustione.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria meccanica [L-DM270] - Forli', Documento ad accesso riservato.
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            | ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) | Documento PDF (Thesis) Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
 Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 Download (9MB)
              
              
                | Contatta l'autore
 | 
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      La precaria situazione ambientale del nostro pianeta impone di ridurre le emissioni inquinanti, iniziando da quelle più alla nostra portata: le emissioni causate dai veicoli. La mobilità elettrica è già realtà da qualche anno, anche se ancora incontra limiti dovuti ai costi, all'autonomia e ai tempi di ricarica, per non parlare dello smaltimento delle batterie. 
E' stato recentemente proposto di utilizzare, invece, l'idrogeno come carburante alternativo a benzina e gasolio, in modo da non rinunciare alla comodità e alle prestazioni del motore a combustione, ma allo stesso tempo generando solamente emissioni di vapore acqueo. O almeno così sarebbe sulla carta: vedremo, infatti, quali sono i limiti associati all'idrogeno come combustibile, in termini di costi e sostenibilità della sua produzione, di proprietà favorevoli o meno all'applicazione motoristica e di sicurezza. Analizzeremo, quindi, il funzionamento, la conversione da benzina a idrogeno, le caratteristiche del processo di combustione, i componenti e le strategie operative proposti o adottati per questi motori del futuro. 
Vedremo, inoltre, come può essere strutturata una sala prove per la loro sperimentazione e valuteremo la sicurezza dell'idrogeno come combustibile. 
Tra le proposte relative all'idrogeno c'è anche una sua applicazione all'interno di pile a combustibile al fine di alimentare veicoli elettrici: faremo, quindi, un confronto tra questi ultimi, gli attuali veicoli a batteria e quelli mossi da MCI a idrogeno, cercando di capire quale tipologia sia candidata a diventare sovrana della mobilità sostenibile del futuro.
     
    
      Abstract
      La precaria situazione ambientale del nostro pianeta impone di ridurre le emissioni inquinanti, iniziando da quelle più alla nostra portata: le emissioni causate dai veicoli. La mobilità elettrica è già realtà da qualche anno, anche se ancora incontra limiti dovuti ai costi, all'autonomia e ai tempi di ricarica, per non parlare dello smaltimento delle batterie. 
E' stato recentemente proposto di utilizzare, invece, l'idrogeno come carburante alternativo a benzina e gasolio, in modo da non rinunciare alla comodità e alle prestazioni del motore a combustione, ma allo stesso tempo generando solamente emissioni di vapore acqueo. O almeno così sarebbe sulla carta: vedremo, infatti, quali sono i limiti associati all'idrogeno come combustibile, in termini di costi e sostenibilità della sua produzione, di proprietà favorevoli o meno all'applicazione motoristica e di sicurezza. Analizzeremo, quindi, il funzionamento, la conversione da benzina a idrogeno, le caratteristiche del processo di combustione, i componenti e le strategie operative proposti o adottati per questi motori del futuro. 
Vedremo, inoltre, come può essere strutturata una sala prove per la loro sperimentazione e valuteremo la sicurezza dell'idrogeno come combustibile. 
Tra le proposte relative all'idrogeno c'è anche una sua applicazione all'interno di pile a combustibile al fine di alimentare veicoli elettrici: faremo, quindi, un confronto tra questi ultimi, gli attuali veicoli a batteria e quelli mossi da MCI a idrogeno, cercando di capire quale tipologia sia candidata a diventare sovrana della mobilità sostenibile del futuro.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Pasi, Lorenzo
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Idrogeno, motori a combustione interna, fuel cell, combustione, sicurezza, costi, analisi, sala prove, mobilità sostenibile
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          18 Marzo 2021
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Pasi, Lorenzo
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Idrogeno, motori a combustione interna, fuel cell, combustione, sicurezza, costi, analisi, sala prove, mobilità sostenibile
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          18 Marzo 2021
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        