Dalla marginalizzazione alla rigenerazione delle aree interne: buone pratiche e prospettive

Stagni, Andrea (2021) Dalla marginalizzazione alla rigenerazione delle aree interne: buone pratiche e prospettive. [Laurea specialistica a ciclo unico], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria edile/ architettura [TU-DM509], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore. (Contatta l'autore)

Abstract

L’abbandono delle zone geografiche più periferiche e svantaggiate, prime fra tutti quelle montane e rurali, risulta essere un fenomeno storico-geografico di lungo corso che inizia con la crisi agraria di fine XIX secolo; e che si presenta oggi come un fenomeno assodato, in grado di inficiare le condizioni sociali, economiche e culturali dell’intero Paese. I suoi effetti, in organica relazione con i movimenti di scala globale, pongono in essere forti squilibri e scompensi territoriali segno di una nuova stratificazione spaziale che vede una forte dicotomia fra ambiti dinamici - agganciati al treno dello sviluppo e capaci di esplicare una propulsione endogena - e ambiti marginalizzati necessitanti azioni di riqualificazione e riprogettazione territoriale. Il presente lavoro indaga sui processi di marginalizzazione, su alcune delle più significative risposte messe in pratica a livello istituzionale per il loro contenimento, e sulle prospettive future per i territori marginali. Il primo capitolo esamina la de-territorializzazione partendo dal concetto stesso di luogo e dei valori che esso esplica, e i fattori che hanno causato la scomposizione di tali valori. Il secondo capitolo presenta le politiche di coesione territoriale poste in essere dalle istituzioni europee e analizza gli strumenti operativi più significativi tramite cui vengono applicate. Il terzo capitolo sposta l’obiettivo sulla dimensione nazionale con una disamina specifica della Strategia Nazionale per le Aree Interne, il paradigma metodologico in essa contenuto e i processi d’ingegneria territoriale che su di essa si sono innestati negli ultimi anni. Il quarto capitolo esamina alcune delle best practice già in essere, offre una mappatura delle stesse a livello nazionale e si interroga sul loro effetto ed efficacia progettuale, presentando possibili strategie di riqualificazione territoriale con le quali integrare gli attuali oggetti del dibattito specialistico in materia di riterritorializzazione.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea specialistica a ciclo unico)
Autore della tesi
Stagni, Andrea
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM509
Parole chiave
identità locale,deterritorializzazione,aree interne,politiche di coesione,SNAI,imprenditoria sociale,riprogettazione territoriale,rifunzionalizzazione,rinaturalizzazione
Data di discussione della Tesi
12 Marzo 2021
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza il documento

^