Bonvicini, Andrea
 
(2021)
“Studio di fattibilità per lo sviluppo di un Configuratore di Prodotto per macchine automatiche”.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria gestionale [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      L'obiettivo di questo trattato è analizzare la fattibilità di un configuratore di macchine automatiche. L'esigenza di tale strumento nasce dalle criticità presenti durante la prima fase del flusso della commessa, ovvero durante la definizione del prodotto e generazione dell'offerta tra sales manager e cliente.
Marchesini Group, l'azienda ospitante il tirocinio su cui è stata svolta la tesi, essendo leader nel mercato delle macchine per il packaging fa della customizzazione la sua arma principale e riuscire ad implementare un sistema in grado di valorizzare tale peculiarità sarebbe un grande risultato.
I configuratori sono software gestionali che permettono agli utilizzatori di strutturare il prodotto migliore per le esigenze specifiche, scegliendo componenti e combinazioni all’interno di cataloghi complessi, molto utili quindi per supportare le vendite nell'area commerciale e impostare le linee guida tecniche ed economiche per un progetto macchina.
Il percorso si è svolto in 3 fasi, studio e clusterizzazione dei gruppi macchina con redazione di logica ad albero per il configuratore, sviluppo interfaccia grafica e simulazione di un progetto macchina per capire le reali differenze con l'attuale modello utilizzato e infine un'analisi costi-benefici grazie al supporto di un'azienda di consulenza che sviluppa software industriali.
Grazie alla sua funzionalità il configuratore migliorerà la reperibilità delle informazioni, diminuirà gli errori di definizione del progetto e aumenterà il livello di servizio dell'azienda.
     
    
      Abstract
      L'obiettivo di questo trattato è analizzare la fattibilità di un configuratore di macchine automatiche. L'esigenza di tale strumento nasce dalle criticità presenti durante la prima fase del flusso della commessa, ovvero durante la definizione del prodotto e generazione dell'offerta tra sales manager e cliente.
Marchesini Group, l'azienda ospitante il tirocinio su cui è stata svolta la tesi, essendo leader nel mercato delle macchine per il packaging fa della customizzazione la sua arma principale e riuscire ad implementare un sistema in grado di valorizzare tale peculiarità sarebbe un grande risultato.
I configuratori sono software gestionali che permettono agli utilizzatori di strutturare il prodotto migliore per le esigenze specifiche, scegliendo componenti e combinazioni all’interno di cataloghi complessi, molto utili quindi per supportare le vendite nell'area commerciale e impostare le linee guida tecniche ed economiche per un progetto macchina.
Il percorso si è svolto in 3 fasi, studio e clusterizzazione dei gruppi macchina con redazione di logica ad albero per il configuratore, sviluppo interfaccia grafica e simulazione di un progetto macchina per capire le reali differenze con l'attuale modello utilizzato e infine un'analisi costi-benefici grazie al supporto di un'azienda di consulenza che sviluppa software industriali.
Grazie alla sua funzionalità il configuratore migliorerà la reperibilità delle informazioni, diminuirà gli errori di definizione del progetto e aumenterà il livello di servizio dell'azienda.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Bonvicini, Andrea
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Personalizzazione,Configurazione,Definizione del prodotto,Generazione dell'offerta,PR.I.MA.
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          10 Marzo 2021
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Bonvicini, Andrea
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Personalizzazione,Configurazione,Definizione del prodotto,Generazione dell'offerta,PR.I.MA.
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          10 Marzo 2021
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: