Bacchiani, Vanessa
 
(2021)
Confronto tra rilievi GNSS e aerofotogrammetrici da drone per il monitoraggio del litorale emiliano -romagnolo.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria civile [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      La tesi ha previsto l’analisi e il confronto di due tecniche impiegate per il rilievo della spiaggia emersa: il rilievo GNSS e il rilievo aerofotogrammetrico con drone (SAPR). Tale confronto è stato supportato dall’analisi di alcuni rilievi eseguiti con entrambe le metodologie sulla Spiaggia del Bellocchio. Inizialmente è stato introdotto il problema dell’erosione costiera e sono state illustrate le dinamiche che influenzano l’evoluzione del litorale e le tipologie di interventi realizzati per la difesa della costa. Successivamente è stata evidenziata l’importanza del monitoraggio ed è stata riportata una panoramica generale dei sistemi di riferimento con particolare attenzione per la Rete Geodetica Costiera. In seguito sono state descritte le tecniche utilizzate per rilevare il tratto di litorale analizzato: GNSS in modalità RTK o NRTK e aerofotogrammetria con SAPR, per la spiaggia emersa, ed ecoscandagli singlebeam e multibeam, per la spiaggia sommersa. Per indagare analogie e differenze delle due metodologie esaminate, sono stati analizzati 7 rilievi (3 rilievi GNSS e 4 rilievi con SAPR), realizzati nell’ambito di 4 campagne sulla Spiaggia del Bellocchio. L’analisi è stata condotta sulla base di: modelli digitali della superficie (mappe topo-batimetriche), mappe di variazione di quota e profili di spiaggia. L’analisi è proseguita con l’elaborazione di 4 mappe di accumulo-erosione, in questo caso sono state osservate le variazioni morfologiche avvenute tra il 2017 e il 2020 nel tratto studiato e sono stati calcolati i volumi accumulati o erosi. Infine sono stati valutati i vantaggi e gli svantaggi delle due tecniche di rilievo confrontate e sono state tratte alcune considerazioni sull’applicabilità dei due metodi in diversi contesti.
     
    
      Abstract
      La tesi ha previsto l’analisi e il confronto di due tecniche impiegate per il rilievo della spiaggia emersa: il rilievo GNSS e il rilievo aerofotogrammetrico con drone (SAPR). Tale confronto è stato supportato dall’analisi di alcuni rilievi eseguiti con entrambe le metodologie sulla Spiaggia del Bellocchio. Inizialmente è stato introdotto il problema dell’erosione costiera e sono state illustrate le dinamiche che influenzano l’evoluzione del litorale e le tipologie di interventi realizzati per la difesa della costa. Successivamente è stata evidenziata l’importanza del monitoraggio ed è stata riportata una panoramica generale dei sistemi di riferimento con particolare attenzione per la Rete Geodetica Costiera. In seguito sono state descritte le tecniche utilizzate per rilevare il tratto di litorale analizzato: GNSS in modalità RTK o NRTK e aerofotogrammetria con SAPR, per la spiaggia emersa, ed ecoscandagli singlebeam e multibeam, per la spiaggia sommersa. Per indagare analogie e differenze delle due metodologie esaminate, sono stati analizzati 7 rilievi (3 rilievi GNSS e 4 rilievi con SAPR), realizzati nell’ambito di 4 campagne sulla Spiaggia del Bellocchio. L’analisi è stata condotta sulla base di: modelli digitali della superficie (mappe topo-batimetriche), mappe di variazione di quota e profili di spiaggia. L’analisi è proseguita con l’elaborazione di 4 mappe di accumulo-erosione, in questo caso sono state osservate le variazioni morfologiche avvenute tra il 2017 e il 2020 nel tratto studiato e sono stati calcolati i volumi accumulati o erosi. Infine sono stati valutati i vantaggi e gli svantaggi delle due tecniche di rilievo confrontate e sono state tratte alcune considerazioni sull’applicabilità dei due metodi in diversi contesti.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Bacchiani, Vanessa
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Curriculum: Idraulica e territorio
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          GNSS,SAPR,Droni,Aerofotogrammetria,Monitoraggio costa,RGC,Erosione costiera,Litorale emiliano-romagnolo
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          11 Marzo 2021
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Bacchiani, Vanessa
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Curriculum: Idraulica e territorio
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          GNSS,SAPR,Droni,Aerofotogrammetria,Monitoraggio costa,RGC,Erosione costiera,Litorale emiliano-romagnolo
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          11 Marzo 2021
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: