Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      Nell’arco degli ultimi sessant’anni, il quantitativo di CO2 emesso in atmosfera dalla combustione di combustibili fossili è aumentato in maniera esponenziale. Oggigiorno, la tecnologia Carbon Capture & Storage (CCS) risulta essere la via preferenziale per ridurre le emissioni di CO2 in atmosfera, al fine di scongiurare imminenti cambiamenti climatici. Il trasporto della CO2 è uno step significativo della tecnologia CCS e, poiché i produttori di CO2 (centrali termoelettriche, impianti siderurgici, etc.) ed i siti di stoccaggio prescelti (ad esempio i pozzi Oil&Gas in esaurimento) possono essere localizzati in aree differenti, è crescente la richiesta di studiare il trasporto della CO2 in modo sicuro, efficace ed economico, mediante l’utilizzo di condotte. Per tale ragione, in questo elaborato di tesi è stato studiato il trasporto via pipeline della CO2, pura e in miscela con impurezze quali azoto e acqua. In primo luogo, è stata realizzata una ricerca bibliografica rispetto alle proprietà termofluidodinamiche della CO2. Successivamente è stato caratterizzato il fluido in questione, individuando i modelli matematici che, attraverso indici statistici, meglio riproducono i dati sperimentali di densità, viscosità ed equilibrio liquido-vapore della CO2, pura e in miscela, nelle diverse regioni del diagramma di fase. Sulla base di ciò, è stato analizzato un potenziale case study, ovvero una nuova pipeline che collega l’area mantovana, ricca di centrali termoelettriche e l’offshore ravennate, costituito da pozzi in esaurimento. L’analisi di Flow Assurance (FA) in stazionario ed in transitorio (blowdown) è stata condotta impiegando i principali software di simulazione presenti sul mercato (Multiflash - KBC, Aspen HYSYS - AspenTech e OLGA - Schlumberger) e i risultati ottenuti sono stati fondamentali per confrontare i software, individuare il design ottimale della condotta (diametro, pressione, temperatura, velocità, fase) e valutare l’eventuale formazione di idrati.
     
    
      Abstract
      Nell’arco degli ultimi sessant’anni, il quantitativo di CO2 emesso in atmosfera dalla combustione di combustibili fossili è aumentato in maniera esponenziale. Oggigiorno, la tecnologia Carbon Capture & Storage (CCS) risulta essere la via preferenziale per ridurre le emissioni di CO2 in atmosfera, al fine di scongiurare imminenti cambiamenti climatici. Il trasporto della CO2 è uno step significativo della tecnologia CCS e, poiché i produttori di CO2 (centrali termoelettriche, impianti siderurgici, etc.) ed i siti di stoccaggio prescelti (ad esempio i pozzi Oil&Gas in esaurimento) possono essere localizzati in aree differenti, è crescente la richiesta di studiare il trasporto della CO2 in modo sicuro, efficace ed economico, mediante l’utilizzo di condotte. Per tale ragione, in questo elaborato di tesi è stato studiato il trasporto via pipeline della CO2, pura e in miscela con impurezze quali azoto e acqua. In primo luogo, è stata realizzata una ricerca bibliografica rispetto alle proprietà termofluidodinamiche della CO2. Successivamente è stato caratterizzato il fluido in questione, individuando i modelli matematici che, attraverso indici statistici, meglio riproducono i dati sperimentali di densità, viscosità ed equilibrio liquido-vapore della CO2, pura e in miscela, nelle diverse regioni del diagramma di fase. Sulla base di ciò, è stato analizzato un potenziale case study, ovvero una nuova pipeline che collega l’area mantovana, ricca di centrali termoelettriche e l’offshore ravennate, costituito da pozzi in esaurimento. L’analisi di Flow Assurance (FA) in stazionario ed in transitorio (blowdown) è stata condotta impiegando i principali software di simulazione presenti sul mercato (Multiflash - KBC, Aspen HYSYS - AspenTech e OLGA - Schlumberger) e i risultati ottenuti sono stati fondamentali per confrontare i software, individuare il design ottimale della condotta (diametro, pressione, temperatura, velocità, fase) e valutare l’eventuale formazione di idrati.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Tamburini, Federica
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Ingegneria di processo
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          CO2,pipeline,trasporto,equazioni di stato,flow assurance
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          12 Marzo 2021
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Tamburini, Federica
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Ingegneria di processo
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          CO2,pipeline,trasporto,equazioni di stato,flow assurance
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          12 Marzo 2021
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        