Testa, Arianna
 
(2021)
Riorganizzazione dei flussi logistici di un magazzino ricambi in ottica lean: il caso Toyota Material Handling Europe.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria gestionale [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      Lo studio di cui tratta l’elaborato si sviluppa durante il periodo di tirocinio in azienda. L’obbiettivo del lavoro si concretizza nell’applicazione di metodologie lean all’interno del magazzino Toyota TMHE di Bologna, per ottenere un miglioramento in termini di bilanciamento dei flussi presenti e quindi di efficienza operativa dello stesso. Nello studio vengono descritte le metodologie e gli aspetti che stanno alla base delle scelte effettuate durante la riprogettazione del magazzino, evidenziando tutti i fattori che ivi concorrono. Il primo passo è un dettagliato periodo di analisi dello stato attuale del magazzino, in cui si cerca di individuare tutti i muda, ovvero gli sprechi, che concorrono nel generare inefficienza. In seguito, viene determinato un set di soluzioni possibili alle criticità individuate, all’interno del quale vengono selezionate le soluzioni più congrue alle esigenze dell’azienda, tenendo conto dei vincoli di tipo strutturale e informativo che concorrono alla complessità del problema. Il progetto viene poi concretizzato implementando effettivamente la soluzione in azienda, controllandone gli effetti sui flussi, sulle strutture presenti e sui lavoratori. Infine, viene verificata la sua efficacia tramite l’utilizzo di strumenti qualitativi e quantitativi, che si conclude con il riscontro di un miglioramento in linea con gli obiettivi prefissati.
     
    
      Abstract
      Lo studio di cui tratta l’elaborato si sviluppa durante il periodo di tirocinio in azienda. L’obbiettivo del lavoro si concretizza nell’applicazione di metodologie lean all’interno del magazzino Toyota TMHE di Bologna, per ottenere un miglioramento in termini di bilanciamento dei flussi presenti e quindi di efficienza operativa dello stesso. Nello studio vengono descritte le metodologie e gli aspetti che stanno alla base delle scelte effettuate durante la riprogettazione del magazzino, evidenziando tutti i fattori che ivi concorrono. Il primo passo è un dettagliato periodo di analisi dello stato attuale del magazzino, in cui si cerca di individuare tutti i muda, ovvero gli sprechi, che concorrono nel generare inefficienza. In seguito, viene determinato un set di soluzioni possibili alle criticità individuate, all’interno del quale vengono selezionate le soluzioni più congrue alle esigenze dell’azienda, tenendo conto dei vincoli di tipo strutturale e informativo che concorrono alla complessità del problema. Il progetto viene poi concretizzato implementando effettivamente la soluzione in azienda, controllandone gli effetti sui flussi, sulle strutture presenti e sui lavoratori. Infine, viene verificata la sua efficacia tramite l’utilizzo di strumenti qualitativi e quantitativi, che si conclude con il riscontro di un miglioramento in linea con gli obiettivi prefissati.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Testa, Arianna
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Lean Production,Lean Thinking,TPS,magazzino ricambi,muda,riprogettazione,Toyota,material handling,ricambi,spare parts
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          10 Marzo 2021
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Testa, Arianna
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Lean Production,Lean Thinking,TPS,magazzino ricambi,muda,riprogettazione,Toyota,material handling,ricambi,spare parts
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          10 Marzo 2021
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: