Di Tommaso, Emanuele
 
(2021)
Riciclo delle materie plastiche: analisi delle diverse metodologie e relative criticità.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria gestionale [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      Il riciclo della plastica è una soluzione adottata già da decenni che esprime a pieno il concetto di economia circolare: si riutilizza la plastica come materia prima seconda, in modo da evitare lo spreco di risorse per produrre materiale vergine. In questa tesi si vuole analizzare a fondo il di riciclo dei materiali polimerici, evidenziandone le criticità che lo rendono un processo di riciclo “difficile” se messo a confronto con quello di altri tipi di materiali. Con la terminologia riciclo della plastica si sottintendono in realtà più varianti di lavorazioni dei polimeri, di cui quello più affermato ed utilizzato nella quasi totalità dei casi è il meccanico. Nonostante da anni il riciclo meccanico sia il metodo prediletto per riprocessare la plastica a fine vita, vi sono alcuni ostacoli che possono rendere la lavorazione inefficiente. La selezione dei materiali e i suoi costi, il lavaggio e le complicazioni dovute a materiali organici presenti nei flussi, la cernita per colore e le difficoltà ad essa legate e la degradazione del materiale ne rappresentano alcuni. Alcune pratiche costose di pre-processamento possono essere evitate, invece, da una tecnica che si sta sviluppando recentemente: il riciclo chimico. Quest’ultimo consiste in una depolimerizzazione dei materiali per ottenere i monomeri di partenza che lo costituiscono, che hanno la stessa valenza di monomeri di materiale vergine. Il fattore dell’alta qualità dell’output, assieme alla tolleranza di materiali organici presenti nei rifiuti, sono delle caratteristiche che lasciano ben sperare in evoluzioni future di questa tecnica. I costi, la complessità delle reazioni e il fatto che siano difficili da realizzare in larga scala, ne ostacolano, per ora, l’impiego, ma resta comunque un’eccellente soluzione complementare al riciclo meccanico.
     
    
      Abstract
      Il riciclo della plastica è una soluzione adottata già da decenni che esprime a pieno il concetto di economia circolare: si riutilizza la plastica come materia prima seconda, in modo da evitare lo spreco di risorse per produrre materiale vergine. In questa tesi si vuole analizzare a fondo il di riciclo dei materiali polimerici, evidenziandone le criticità che lo rendono un processo di riciclo “difficile” se messo a confronto con quello di altri tipi di materiali. Con la terminologia riciclo della plastica si sottintendono in realtà più varianti di lavorazioni dei polimeri, di cui quello più affermato ed utilizzato nella quasi totalità dei casi è il meccanico. Nonostante da anni il riciclo meccanico sia il metodo prediletto per riprocessare la plastica a fine vita, vi sono alcuni ostacoli che possono rendere la lavorazione inefficiente. La selezione dei materiali e i suoi costi, il lavaggio e le complicazioni dovute a materiali organici presenti nei flussi, la cernita per colore e le difficoltà ad essa legate e la degradazione del materiale ne rappresentano alcuni. Alcune pratiche costose di pre-processamento possono essere evitate, invece, da una tecnica che si sta sviluppando recentemente: il riciclo chimico. Quest’ultimo consiste in una depolimerizzazione dei materiali per ottenere i monomeri di partenza che lo costituiscono, che hanno la stessa valenza di monomeri di materiale vergine. Il fattore dell’alta qualità dell’output, assieme alla tolleranza di materiali organici presenti nei rifiuti, sono delle caratteristiche che lasciano ben sperare in evoluzioni future di questa tecnica. I costi, la complessità delle reazioni e il fatto che siano difficili da realizzare in larga scala, ne ostacolano, per ora, l’impiego, ma resta comunque un’eccellente soluzione complementare al riciclo meccanico.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Di Tommaso, Emanuele
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          riciclo,plastica,riciclo meccanico,riciclo chimico,circular economy,design for recycling
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          5 Febbraio 2021
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Di Tommaso, Emanuele
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          riciclo,plastica,riciclo meccanico,riciclo chimico,circular economy,design for recycling
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          5 Febbraio 2021
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        