Zanini, Simone
 
(2020)
MMXX THERMAE: un progetto contemporaneo per l'ex stabilimento "Terme Alte" di Porretta.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria edile - architettura [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      La tesi di ricerca e progettazione indaga il tema del termalismo con particolare riguardo alla conformazione dell’impianto termale più antico della cittadina di Porretta Terme, per l’elaborazione di una proposta progettuale di riattivazione e valorizzazione. Lo storico complesso termale ha subito nelle ultime tre decadi un lento e inesorabile processo di decadimento fino all’attuale stato di completo abbandono. La ricerca ha affrontato i temi direttamente ed indirettamente collegati allo stabilimento in oggetto: è stata studiata sia la storia dello stabilimento e come gli spazi si sono generati in base alle esigenze ed al contesto, sia lo sviluppo di altri stabilimenti termali, per comprenderne analogie e differenze. Nel territorio italiano è sempre più frequente l’abbandono di edifici che un tempo erano elementi identitari e punti di riferimento per la comunità ma che col passare degli anni hanno perso la loro funzione, lasciando grossi “vuoti” all’interno delle città. Innumerevoli sono gli esempi di fabbriche, ex ospedali, edifici pubblici, monumenti architettonici più o meno rilevanti che hanno perso nel tempo il loro ruolo all’interno delle città, sia per impossibilità di adeguamento sia per difficoltà a livello gestionale. Alcuni, per la notevole importanza storico-artistica, riescono a diventare “musei di sé stessi”, altri riescono ad adattarsi a nuove funzioni compatibili, ma la maggior parte di loro, purtroppo, finisce pian piano in uno stato di abbandono e di degrado. Occorre quindi trovare risposte specifiche per queste architetture pensate ad hoc per il contesto, per la comunità e per le mutate esigenze di essa. Fra i tanti edifici, la scelta di operare sull’ex complesso termale delle “Terme Alte” di Porretta, intende dare una visione di un futuro diverso.
     
    
      Abstract
      La tesi di ricerca e progettazione indaga il tema del termalismo con particolare riguardo alla conformazione dell’impianto termale più antico della cittadina di Porretta Terme, per l’elaborazione di una proposta progettuale di riattivazione e valorizzazione. Lo storico complesso termale ha subito nelle ultime tre decadi un lento e inesorabile processo di decadimento fino all’attuale stato di completo abbandono. La ricerca ha affrontato i temi direttamente ed indirettamente collegati allo stabilimento in oggetto: è stata studiata sia la storia dello stabilimento e come gli spazi si sono generati in base alle esigenze ed al contesto, sia lo sviluppo di altri stabilimenti termali, per comprenderne analogie e differenze. Nel territorio italiano è sempre più frequente l’abbandono di edifici che un tempo erano elementi identitari e punti di riferimento per la comunità ma che col passare degli anni hanno perso la loro funzione, lasciando grossi “vuoti” all’interno delle città. Innumerevoli sono gli esempi di fabbriche, ex ospedali, edifici pubblici, monumenti architettonici più o meno rilevanti che hanno perso nel tempo il loro ruolo all’interno delle città, sia per impossibilità di adeguamento sia per difficoltà a livello gestionale. Alcuni, per la notevole importanza storico-artistica, riescono a diventare “musei di sé stessi”, altri riescono ad adattarsi a nuove funzioni compatibili, ma la maggior parte di loro, purtroppo, finisce pian piano in uno stato di abbandono e di degrado. Occorre quindi trovare risposte specifiche per queste architetture pensate ad hoc per il contesto, per la comunità e per le mutate esigenze di essa. Fra i tanti edifici, la scelta di operare sull’ex complesso termale delle “Terme Alte” di Porretta, intende dare una visione di un futuro diverso.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Zanini, Simone
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Terme,Termalismo,Porretta,Architettura,Termale,Progetto,Terme Alte,Sistemi idraulici,Piscina termale,Stabilimenti termali,Porretta Terme,Contemporaneo,Acqua,MMXX,THERMAE
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          4 Dicembre 2020
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Zanini, Simone
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Terme,Termalismo,Porretta,Architettura,Termale,Progetto,Terme Alte,Sistemi idraulici,Piscina termale,Stabilimenti termali,Porretta Terme,Contemporaneo,Acqua,MMXX,THERMAE
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          4 Dicembre 2020
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        