Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato Download (7MB) | Contatta l'autore |
|
Documento PDF (Supplementary file)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato Download (12MB) | Contatta l'autore |
Abstract
Il tema della ricerca è il padiglione marocchino all’Esposizione Iberoamericana di Siviglia del 1929: un singolare caso di architettura tradizionale in un contesto europeo dominato dalle tendenze progettuali innovative del Razionalismo. Ancora attualmente in uso, questo edificio rappresenta un caso esemplare di conservazione e riuso di un’architettura storica, e presenta un’originalità nei caratteri artistici e decorativi oltre che nei caratteri tecnico-costruttivi. La ricerca parte dalla comprensione di questo oggetto costruito, delle scelte progettuali e del contesto storico e urbano, per arrivare all’analisi architettonica e materica dell’edificio attuale e infine unire questi due aspetti per una conoscenza completa del caso studio. La ricerca storico-archivistica ha consentito, attraverso l’esame di documenti noti e inediti, di ricostruire il progetto originale dell’edificio, inserendolo nel contesto dell’Esposizione di Siviglia, evidenziandone le valenze storiche, politiche ed artistiche. Attraverso il rilievo e il disegno dell'edificio attuale è stato ottenuto un modello bidimensionale e tridimensionale dell’edificio, dal quale si è partiti per ricostruire un modello dell’edificio originario grazie alle informazioni della ricerca storica. Infine, sono state analizzate le superfici architettoniche, delle quali sono stati selezionati alcuni campioni, catalogati e classificati in tre categorie; e il sistema tecnico-costruttivo, prima dell’edificio nel suo complesso, poi su alcuni elementi significativi. Unendo l’analisi storica e l’analisi architettonico-costruttiva, i risultati della ricerca hanno portato alla costruzione di un completo strumento di conoscenza di un edificio rappresentativo del patrimonio edilizio europeo di epoca contemporanea: uno strumento utile alla sua conoscenza ma anche alla sua conservazione e valorizzazione.