Documenti full-text disponibili:
Abstract
INTRODUZIONE: la Core Stability rappresenta ad oggi un argomento di elevato interesse nell’ambiente fisioterapico con lacune marcate a livello di metodiche di valutazione oggettivamente accettate, in particolare per quanto concerne il settore neurologico. Essa rappresenta un elemento di fondamentale importanza nell’ambito riabilitativo poiché una sua compromissione, che può subentrare dopo ictus, determina una riduzione di equilibrio, abilità deambulatoria e capacità funzionali di svolgimento delle ADL.
OBIETTIVO: l’obiettivo della presente revisione d’ambito è di riportare le evidenze relative alle principali strategie di valutazione della Core Stability ad oggi reperibili in letteratura per comprendere quali possano trovare applicazione su pazienti con anamnesi patologica di ictus cerebrale.
METODI: la ricerca, terminata in data 24 aprile 2020, è stata effettuata nelle principali banche dati (PubMed, PEDro, Cochrane Library) con l’intento di essere molto sensibile. La selezione è avvenuta secondo specifici criteri di inclusione/esclusione, considerando sia studi primari che secondari.
RISULTATI: sono stati selezionati in totale 42 articoli di interesse che hanno permesso di evidenziare le seguenti metodiche di valutazione: esame fisico, test clinici, EMGs e US, utilizzo di strumentazione specifica e scale cliniche.
CONCLUSIONE: allo stato attuale le informazioni reperibili in letteratura non permettono di definire un protocollo oggettivo di valutazione della Core Stability nel paziente con storia clinica di ictus, ma si rendono necessari futuri studi su adeguati campioni per comprendere quali metodiche siano effettivamente valide ed affidabili in questo contesto specifico.
Abstract
INTRODUZIONE: la Core Stability rappresenta ad oggi un argomento di elevato interesse nell’ambiente fisioterapico con lacune marcate a livello di metodiche di valutazione oggettivamente accettate, in particolare per quanto concerne il settore neurologico. Essa rappresenta un elemento di fondamentale importanza nell’ambito riabilitativo poiché una sua compromissione, che può subentrare dopo ictus, determina una riduzione di equilibrio, abilità deambulatoria e capacità funzionali di svolgimento delle ADL.
OBIETTIVO: l’obiettivo della presente revisione d’ambito è di riportare le evidenze relative alle principali strategie di valutazione della Core Stability ad oggi reperibili in letteratura per comprendere quali possano trovare applicazione su pazienti con anamnesi patologica di ictus cerebrale.
METODI: la ricerca, terminata in data 24 aprile 2020, è stata effettuata nelle principali banche dati (PubMed, PEDro, Cochrane Library) con l’intento di essere molto sensibile. La selezione è avvenuta secondo specifici criteri di inclusione/esclusione, considerando sia studi primari che secondari.
RISULTATI: sono stati selezionati in totale 42 articoli di interesse che hanno permesso di evidenziare le seguenti metodiche di valutazione: esame fisico, test clinici, EMGs e US, utilizzo di strumentazione specifica e scale cliniche.
CONCLUSIONE: allo stato attuale le informazioni reperibili in letteratura non permettono di definire un protocollo oggettivo di valutazione della Core Stability nel paziente con storia clinica di ictus, ma si rendono necessari futuri studi su adeguati campioni per comprendere quali metodiche siano effettivamente valide ed affidabili in questo contesto specifico.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Peretti, Sara
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
core stability,ictus,valutazione,test clinici,EMGs,US
Data di discussione della Tesi
4 Dicembre 2020
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Peretti, Sara
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
core stability,ictus,valutazione,test clinici,EMGs,US
Data di discussione della Tesi
4 Dicembre 2020
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: