Documenti full-text disponibili:
      
    
  
  
    
      Abstract
      Contesto: l’efficacia dell’intervento fisioterapico dipende in parte dall’uso di scale di valutazione valide ed affidabili che possano documentare i cambiamenti e i risultati clinicamente rilevanti. 
Disegno di studio: studio prospettico longitudinale monocentrico.
Obiettivo: valutazione della correlazione tra controllo del tronco (TLC e TCTSCI) e grado di autonomia (SCIM III). 
Soggetti dello studio: 39 soggetti di entrambi i sessi e diversa età con diagnosi di paraplegia completa motoria.
Materiali e metodi: la classificazione neurologica della lesione spinale e del livello di completezza lesionale è avvenuta mediante la Classificazione ASIA e scala AIS. Per valutare il livello di autonomia raggiunta è stata utilizzata la parte sulla mobilità della scala SCIM, mentre per la valutazione funzionale del controllo del tronco sono state utilizzate la Thoracic-Lumbar Control Scale (TCL) e il Trunk Control Test for Spinal Cord Injury (TCTSCI).  Le misurazioni sono avvenute dalla fase acuta (T0) al follow up di 18 mesi post dimissione (T3).
Risultati: dall’analisi statistica risulta che i pazienti migliorano le proprie autonomie sia nel corso della degenza che dopo la dimissione; nella maggior parte dei casi però, a miglioramento della scala SCIM III non corrisponde un miglioramento nelle attività rappresentate dagli item delle scale di controllo del tronco. 
Conclusioni: le scale di valutazione del tronco utilizzate nella pratica clinica si sono dimostrate utili per la valutazione acuta ma non sono risultate sensibili ad alcun miglioramento nel controllo del tronco nel follow-up per le persone con paraplegia completa. Per questo si è cominciato a pensare alla possibilità di introdurre l’utilizzo di sensori inerziali indossabili come valida alternativa in grado di fornire risultati più validi ed oggettivi.
     
    
      Abstract
      Contesto: l’efficacia dell’intervento fisioterapico dipende in parte dall’uso di scale di valutazione valide ed affidabili che possano documentare i cambiamenti e i risultati clinicamente rilevanti. 
Disegno di studio: studio prospettico longitudinale monocentrico.
Obiettivo: valutazione della correlazione tra controllo del tronco (TLC e TCTSCI) e grado di autonomia (SCIM III). 
Soggetti dello studio: 39 soggetti di entrambi i sessi e diversa età con diagnosi di paraplegia completa motoria.
Materiali e metodi: la classificazione neurologica della lesione spinale e del livello di completezza lesionale è avvenuta mediante la Classificazione ASIA e scala AIS. Per valutare il livello di autonomia raggiunta è stata utilizzata la parte sulla mobilità della scala SCIM, mentre per la valutazione funzionale del controllo del tronco sono state utilizzate la Thoracic-Lumbar Control Scale (TCL) e il Trunk Control Test for Spinal Cord Injury (TCTSCI).  Le misurazioni sono avvenute dalla fase acuta (T0) al follow up di 18 mesi post dimissione (T3).
Risultati: dall’analisi statistica risulta che i pazienti migliorano le proprie autonomie sia nel corso della degenza che dopo la dimissione; nella maggior parte dei casi però, a miglioramento della scala SCIM III non corrisponde un miglioramento nelle attività rappresentate dagli item delle scale di controllo del tronco. 
Conclusioni: le scale di valutazione del tronco utilizzate nella pratica clinica si sono dimostrate utili per la valutazione acuta ma non sono risultate sensibili ad alcun miglioramento nel controllo del tronco nel follow-up per le persone con paraplegia completa. Per questo si è cominciato a pensare alla possibilità di introdurre l’utilizzo di sensori inerziali indossabili come valida alternativa in grado di fornire risultati più validi ed oggettivi.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Salomoni, Sofia
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Spinal cord injury,Paraplegia,Trunk control Scale,Sitting position,Posture,Rehabilitation,Inertial motion sensors
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          4 Dicembre 2020
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Salomoni, Sofia
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Spinal cord injury,Paraplegia,Trunk control Scale,Sitting position,Posture,Rehabilitation,Inertial motion sensors
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          4 Dicembre 2020
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        