Natura ed applicazioni dei raggi X

Weber, Malte Luca (2020) Natura ed applicazioni dei raggi X. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Fisica [L-DM270]
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Disponibile con Licenza: Creative Commons: Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 (CC BY-NC-SA 4.0)

Download (5MB)

Abstract

L’intento dell’elaborato è stato quello di fornire una panoramica su diversi aspetti della radiazione X al fine di creare una voce nell’enciclopedia Wikipedia. I raggi X sono fotoni energetici che vengono creati dal frenamento di particelle cariche e da transizioni elettroniche negli atomi. Tipicamente li si possono osservare in fenomeni coinvolgenti campi elettrici o magnetici forti, o particelle cariche ad alte velocità. Tipiche sorgenti dei raggi X sono corpi celesti, in particolare i quasar; i raggi cosmici; o anche strumenti della vita quotidiana come schermi a tubo catodico o il comune nastro adesivo. Quando i raggi X interagiscono con la materia, vengono attenuati con intensità dipendente dal mezzo assorbitore e dalla loro energia. Lo studio di questa attenuazione è particolarmente utile per le applicazioni radiografiche, nelle quali si invia un fascio di raggi X sull’oggetto sotto esame e si misura l’intensità dell’attenuazione per poter così dedurre il tessuto attraversato. L’assorbimento di un fotone X da atomi o molecole comporta spesso la ionizzazione di questi ultimi. Gli esseri viventi sono molto sensibili alle radiazione ionizzante, in quanto può comportare danni (stocastici): al ADN, quindi essere cancerogena; oppure ai discendenti dell’essere esposto. Quantità elevate di radiazione ionizzante comportano danni deterministici che comprendono sintomi che vanno da eritemi e nausea fino alla morte. Proprio questa capacità di uccidere cellule biologiche, viene sfruttata nella radioterapia, dove i tumori vengono irraggiati con sostanziali dosi di radiazione al fine di distruggerli. L’astronomia moderna osserva tutto lo spettro elettromagnetico, tra cui anche i raggi X, che, grazie alle loro elevate energie, sono particolarmente interessanti per osservare fenomeni estremi. La cristallografia a diffrazione di raggi X rappresenta ancora oggi un pilastro per la ricerca sulle strutture atomiche e molecolari, nonostante il suo sviluppo più di cento anni fa.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea)
Autore della tesi
Weber, Malte Luca
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Raggi X
Data di discussione della Tesi
4 Dicembre 2020
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^