Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            | ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) | Documento PDF (Thesis) Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
 Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 Download (628kB)
              
              
                | Contatta l'autore
 | 
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      Introduzione: sulla base delle evidenze del coinvolgimento dei neuroni specchio nell'apprendimento motorio, è stato ipotizzato un ruolo dell'Action Observation Training (AOT) nella riabilitazione delle paralisi cerebrali infantili (PCI). L’AOT, già applicata con successo negli adulti per il recupero motorio nel Parkinson, post ictus o chirurgia ortopedica, in età evolutiva può favorire l’apprendimento motorio e migliorare la funzionalità degli arti superiori tramite l’osservazione e la successiva esecuzione di azioni. Obiettivo:indagare le più recenti e valide evidenze sull’efficacia dell’AOT nel migliorare la funzionalità e l’uso spontaneo dell’arto superiore nei bambini con PCI. Metodi:La ricerca è stata svolta sulle principali banche dati ed ha incluso studi pubblicati negli ultimi 10 anni. Sono stati inclusi studi clinici randomizzati controllati in cui l’AOT, guidato da fisioterapisti, venisse proposto a bambini con PCI e che ponessero come outcome l’effetto dell’AOT sulla funzionalità, uso spontaneo e motricità dell’arto superiore. Risultati:sono stati selezionati 5 studi, valutati con la scala PEDro. 4 studi su 5 hanno mostrato effetti positivi e miglioramenti della funzionalità, della motricità e dell’uso spontaneo dell’arto superiore in seguito al trattamento con l’AOT. Tale approccio riabilitativo sembra attivare maggiormente i neuroni specchio, ovvero aree della corteccia coinvolte nell’apprendimento per imitazione.Conclusioni:l’AOT sembra utile affiancata alla fisioterapia convenzionale, nel migliorare la funzionalità dell’arto superiore in attività di vita quotidiana, con risvolti sulla qualità di vita. L'AOT potrebbe essere eseguito a casa dai genitori. È auspicabile proseguire la ricerca con trial clinici con campioni di ampiezza maggiore, multicentrici. Futuri studi potrebbero approfondire i fattori d’influenza sulla risposta al trattamento e analizzare l’efficacia dell’AOT sulla precisione dei movimenti e su altri compiti motori nei bambini con PCI.
     
    
      Abstract
      Introduzione: sulla base delle evidenze del coinvolgimento dei neuroni specchio nell'apprendimento motorio, è stato ipotizzato un ruolo dell'Action Observation Training (AOT) nella riabilitazione delle paralisi cerebrali infantili (PCI). L’AOT, già applicata con successo negli adulti per il recupero motorio nel Parkinson, post ictus o chirurgia ortopedica, in età evolutiva può favorire l’apprendimento motorio e migliorare la funzionalità degli arti superiori tramite l’osservazione e la successiva esecuzione di azioni. Obiettivo:indagare le più recenti e valide evidenze sull’efficacia dell’AOT nel migliorare la funzionalità e l’uso spontaneo dell’arto superiore nei bambini con PCI. Metodi:La ricerca è stata svolta sulle principali banche dati ed ha incluso studi pubblicati negli ultimi 10 anni. Sono stati inclusi studi clinici randomizzati controllati in cui l’AOT, guidato da fisioterapisti, venisse proposto a bambini con PCI e che ponessero come outcome l’effetto dell’AOT sulla funzionalità, uso spontaneo e motricità dell’arto superiore. Risultati:sono stati selezionati 5 studi, valutati con la scala PEDro. 4 studi su 5 hanno mostrato effetti positivi e miglioramenti della funzionalità, della motricità e dell’uso spontaneo dell’arto superiore in seguito al trattamento con l’AOT. Tale approccio riabilitativo sembra attivare maggiormente i neuroni specchio, ovvero aree della corteccia coinvolte nell’apprendimento per imitazione.Conclusioni:l’AOT sembra utile affiancata alla fisioterapia convenzionale, nel migliorare la funzionalità dell’arto superiore in attività di vita quotidiana, con risvolti sulla qualità di vita. L'AOT potrebbe essere eseguito a casa dai genitori. È auspicabile proseguire la ricerca con trial clinici con campioni di ampiezza maggiore, multicentrici. Futuri studi potrebbero approfondire i fattori d’influenza sulla risposta al trattamento e analizzare l’efficacia dell’AOT sulla precisione dei movimenti e su altri compiti motori nei bambini con PCI.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Vandini, Chiara
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          cerebral palsy,action observation training,upper limb rehabilitation,mirror neurons
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          4 Dicembre 2020
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Vandini, Chiara
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          cerebral palsy,action observation training,upper limb rehabilitation,mirror neurons
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          4 Dicembre 2020
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        