Gueyap Metchehe, Carine Megal
 
(2020)
La micropropagazione di spezie ad uso alimentare: il caso dello zenzero.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Tecnologie alimentari [L-DM270] - Cesena, Documento ad accesso riservato.
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png)  | 
            
              
Documento PDF (Thesis)
   Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
   Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 
              Download (1MB)
              
              
                | Contatta l'autore
              
  
              
             | 
          
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      Lo zenzero o ginger (Zingiber officinale) è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Zinziberaceae. Originario dell’Asia orientale (Sud della Cina), oggi la sua coltivazione è diffusa in molti paesi dal clima caldo (Cina, Brasile, Messico, Indonesia, Perù, Tailandia, India e Giamaica). L’aroma speziato è principalmente dovuto alla presenza di chetoni, in particolare i gingeroli e suoi derivati (shogaolo, paradolo, gingerdiolo, gingerdiacetati, gingerdioni, 6-ginger-acido solfonico, gingerenoni etc). Lo scopo della presente ricerca è stato quello di valutare il metodo di sterilizzazione degli espianti di due popolazioni: zenzero Nero e Zenzero del Perù.La sperimentazione è stata condotta presso Battistini vivai di via Ravennate 1500,Cesena.Il materiale di partenza del processo di micropropagazione è stato il rizoma con gemme ancora non sviluppate .Dai germoglietti sviluppati da queste gemme ,sono stati eseguiti espianti di circa 1 o 2 cm di lunghezza .Questi espianti sono stati sciacquati e quindi immersi in una soluzione di ipoclorito di sodio commerciale al 50% per un tempo variabile da 5 a 20 minuti.Nel caso di zenzero nero,il tempo di contatto ottimale degli espianti all'NaClO ,è risultato di15 minuti ,tutta via ,allungare il tempo di soli pochi minuti,può  determinare gravi danni alle colture .Nel caso della prima subcoltura,invece lo zenzero nero sembra essere sensibile all'NaClO ,che infatti non ha creato danni,indipendentemente dal tempo di durata della sterilizzazione .Nel caso dello zenzero del Perù ,il tempo di contattato ottimale degli espianti vitali si è fermati al 67%.A differenza dello zenzero nero ,quello del Perù è risultato sensibile all'ipoclorito di Na anche nella prima subcoltura dove,indipendentemente dal tempo di contatto,la percentuale non ha mai superato il 50%.
     
    
      Abstract
      Lo zenzero o ginger (Zingiber officinale) è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Zinziberaceae. Originario dell’Asia orientale (Sud della Cina), oggi la sua coltivazione è diffusa in molti paesi dal clima caldo (Cina, Brasile, Messico, Indonesia, Perù, Tailandia, India e Giamaica). L’aroma speziato è principalmente dovuto alla presenza di chetoni, in particolare i gingeroli e suoi derivati (shogaolo, paradolo, gingerdiolo, gingerdiacetati, gingerdioni, 6-ginger-acido solfonico, gingerenoni etc). Lo scopo della presente ricerca è stato quello di valutare il metodo di sterilizzazione degli espianti di due popolazioni: zenzero Nero e Zenzero del Perù.La sperimentazione è stata condotta presso Battistini vivai di via Ravennate 1500,Cesena.Il materiale di partenza del processo di micropropagazione è stato il rizoma con gemme ancora non sviluppate .Dai germoglietti sviluppati da queste gemme ,sono stati eseguiti espianti di circa 1 o 2 cm di lunghezza .Questi espianti sono stati sciacquati e quindi immersi in una soluzione di ipoclorito di sodio commerciale al 50% per un tempo variabile da 5 a 20 minuti.Nel caso di zenzero nero,il tempo di contatto ottimale degli espianti all'NaClO ,è risultato di15 minuti ,tutta via ,allungare il tempo di soli pochi minuti,può  determinare gravi danni alle colture .Nel caso della prima subcoltura,invece lo zenzero nero sembra essere sensibile all'NaClO ,che infatti non ha creato danni,indipendentemente dal tempo di durata della sterilizzazione .Nel caso dello zenzero del Perù ,il tempo di contattato ottimale degli espianti vitali si è fermati al 67%.A differenza dello zenzero nero ,quello del Perù è risultato sensibile all'ipoclorito di Na anche nella prima subcoltura dove,indipendentemente dal tempo di contatto,la percentuale non ha mai superato il 50%.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Gueyap Metchehe, Carine Megal
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Zingiber officinale,ipoclorito di sodio,contaminazione batterica,espianto,proliferazione,radicazione
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          23 Ottobre 2020
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Gueyap Metchehe, Carine Megal
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Zingiber officinale,ipoclorito di sodio,contaminazione batterica,espianto,proliferazione,radicazione
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          23 Ottobre 2020
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: