Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png)  | 
            
              
Documento PDF (Thesis)
   Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
   Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 
              Download (9MB)
              
              
                | Contatta l'autore
              
  
              
             | 
          
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata una tematica sempre più importante e argomento di discussione per molte persone. L’Università di Bologna ha contribuito all’informazione e l’educazione dei propri studenti riguardo alla sostenibilità, in particolare porta avanti insegnamenti e progetti di ricerca basati sugli obiettivi dello sviluppo sostenibile. Questi ultimi sono anche chiamati SDGs, acronimo di Sustainable Development Goals, e descrivono i 17 obiettivi stilati nell’Agenda 2030, un programma definito e pubblicato dall’ONU che si ha l’intento di portare a compimento entro l’anno 2030.
Dall’opportunità data dalla progettazione del parco pubblico, che si troverà a fianco del nuovo campus universitario di Cesena, è nato il seguente progetto di tesi. Il progetto ha come obiettivo lo sviluppo di un’applicazione mobile con funzionalità di realtà aumentata per la sensibilizzazione ai SDGs. L’augmented reality (AR) ha negli ultimi anni compiuto passi giganteschi, riuscendo ad inoltrarsi in diversi ambiti, come ad esempio quello ludico, lavorativo e sportivo. Oltre a quelli appena citati, l’AR viene utilizzata nel contesto scolastico ed educativo, dove si dimostra essere utile e dilettevole. Per la realizzazione dell’app si è deciso di utilizzare React Native. Questo framework permette di implementare applicazioni mobile native sia per il sistema operativo Android che iOS con la scrittura di un unico codice sorgente. React Native permette quindi una riduzione considerevole del tempo di sviluppo mantenendo contemporaneamente prestazioni elevate dell’applicazione.
     
    
      Abstract
      Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata una tematica sempre più importante e argomento di discussione per molte persone. L’Università di Bologna ha contribuito all’informazione e l’educazione dei propri studenti riguardo alla sostenibilità, in particolare porta avanti insegnamenti e progetti di ricerca basati sugli obiettivi dello sviluppo sostenibile. Questi ultimi sono anche chiamati SDGs, acronimo di Sustainable Development Goals, e descrivono i 17 obiettivi stilati nell’Agenda 2030, un programma definito e pubblicato dall’ONU che si ha l’intento di portare a compimento entro l’anno 2030.
Dall’opportunità data dalla progettazione del parco pubblico, che si troverà a fianco del nuovo campus universitario di Cesena, è nato il seguente progetto di tesi. Il progetto ha come obiettivo lo sviluppo di un’applicazione mobile con funzionalità di realtà aumentata per la sensibilizzazione ai SDGs. L’augmented reality (AR) ha negli ultimi anni compiuto passi giganteschi, riuscendo ad inoltrarsi in diversi ambiti, come ad esempio quello ludico, lavorativo e sportivo. Oltre a quelli appena citati, l’AR viene utilizzata nel contesto scolastico ed educativo, dove si dimostra essere utile e dilettevole. Per la realizzazione dell’app si è deciso di utilizzare React Native. Questo framework permette di implementare applicazioni mobile native sia per il sistema operativo Android che iOS con la scrittura di un unico codice sorgente. React Native permette quindi una riduzione considerevole del tempo di sviluppo mantenendo contemporaneamente prestazioni elevate dell’applicazione.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Baiocchi, Gianmarco
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          sostenibilità,sustainable development goals,realtà aumentata,reactive native
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          8 Ottobre 2020
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Baiocchi, Gianmarco
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          sostenibilità,sustainable development goals,realtà aumentata,reactive native
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          8 Ottobre 2020
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: