Tronchin, Edoardo
 
(2020)
Implementazione di algoritmi di smoothing per strutture aerospaziali ottimizzate topologicamente.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria aerospaziale [L-DM270] - Forli', Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      La tesi ha come scopo la valutazione e l’implementazione di algoritmi di smoothing adatti a processare corpi ottenuti in seguito ad ottimizzazione topologica. Questi corpi presentano spesso irregolarità ed è richiesta una operazione di smoothing dei modelli CAD ottenuti. In particolare, sarebbe utile avere a disposizione un codice di smoothing che abbia ottime proprietà di levigatura e conservi, per quanto possibile, il volume del corpo originale. Inoltre, un codice di smoothing adatto alla valutazione dei corpi non deve presentare problemi di “shrinkage” (increspatura), “irregolarità” e “vertex-drifting” (deriva dei vertici). 
Inizialmente si è applicato lo smoothing a mesh poco complesse con l’uso di algoritmi più noti come il Laplacian smoothing, HC-algorithm e lo Scale-Dependent Umbrella (SDU). In seguito, sono stati implementati due nuovi algoritmi (HC_SDU1 e HC_SDU2) con struttura di base simile all’HC-algorithm e all’SDU, così da avere i vantaggi legati a questi due codici e limitando al contempo le criticità. I quattro algoritmi (escludendo il Laplacian smoothing) sono stati valutati su quattro corpi realizzati in voxel, andando poi a visualizzare su di un grafico l’andamento del cambiamento totale del corpo, del volume totale e dell’area totale. A seguito dei test, si è visto che solamente HC_SDU2 e l’HC-algorithm sono riusciti ad ottenere risultati discreti. Al momento attuale però, confrontando i dati dell’HC-algorithm con l’HC_SDU2 si è visto che la differenza in termini di cambiamento di forma totale è minima. I margini di miglioramento però sono maggiori nell’HC_SDU2 piuttosto che nell’HC-algorithm, perciò si può concludere che in questa tesi è stato individuato un algoritmo innovativo con potenzialità che potrebbero renderlo una valida alternativa ai classici algoritmi di smoothing.
     
    
      Abstract
      La tesi ha come scopo la valutazione e l’implementazione di algoritmi di smoothing adatti a processare corpi ottenuti in seguito ad ottimizzazione topologica. Questi corpi presentano spesso irregolarità ed è richiesta una operazione di smoothing dei modelli CAD ottenuti. In particolare, sarebbe utile avere a disposizione un codice di smoothing che abbia ottime proprietà di levigatura e conservi, per quanto possibile, il volume del corpo originale. Inoltre, un codice di smoothing adatto alla valutazione dei corpi non deve presentare problemi di “shrinkage” (increspatura), “irregolarità” e “vertex-drifting” (deriva dei vertici). 
Inizialmente si è applicato lo smoothing a mesh poco complesse con l’uso di algoritmi più noti come il Laplacian smoothing, HC-algorithm e lo Scale-Dependent Umbrella (SDU). In seguito, sono stati implementati due nuovi algoritmi (HC_SDU1 e HC_SDU2) con struttura di base simile all’HC-algorithm e all’SDU, così da avere i vantaggi legati a questi due codici e limitando al contempo le criticità. I quattro algoritmi (escludendo il Laplacian smoothing) sono stati valutati su quattro corpi realizzati in voxel, andando poi a visualizzare su di un grafico l’andamento del cambiamento totale del corpo, del volume totale e dell’area totale. A seguito dei test, si è visto che solamente HC_SDU2 e l’HC-algorithm sono riusciti ad ottenere risultati discreti. Al momento attuale però, confrontando i dati dell’HC-algorithm con l’HC_SDU2 si è visto che la differenza in termini di cambiamento di forma totale è minima. I margini di miglioramento però sono maggiori nell’HC_SDU2 piuttosto che nell’HC-algorithm, perciò si può concludere che in questa tesi è stato individuato un algoritmo innovativo con potenzialità che potrebbero renderlo una valida alternativa ai classici algoritmi di smoothing.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Tronchin, Edoardo
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Smoothing, HC-algorithm, Scale-Dependent Umbrella, Laplacian smoothing
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          8 Ottobre 2020
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Tronchin, Edoardo
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Smoothing, HC-algorithm, Scale-Dependent Umbrella, Laplacian smoothing
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          8 Ottobre 2020
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        