Ascari, Margherita
 
(2020)
Urban Data Stories: disegnare servizi per la comunità e il cittadino attraverso i dati e la loro narrazione.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Advanced design [LM-DM270]
   
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png)  | 
            
              
Documento PDF (Thesis)
   Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 
              Download (27MB)
              
			  
			  
              
  
              
             | 
          
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      La tesi intende proporre una metodologia basata sulla Data Visualization che assuma il ruolo di strumento di narrazione della città e di servizio collaborativo e generativo rivolto alle comunità di cittadini. Gli obiettivi su cui si concentra la trattazione sono:
-Diffondere conoscenza relativa ai processi di trasformazione del territorio;
-Ibridare i processi di misurazione e restituzione visuale degli aspetti quantitativi e la restituzione degli aspetti qualitativi che emergono dall’analisi degli individui all’interno di una comunità;
-Intensificare la consapevolezza delle potenzialità insite nei contesti territoriali, aumentando il senso di appartenenza attraverso l’applicazione di processi partecipativi;
-Fornire  forme di informazione di varia natura per promuovere la ricerca collaborativa e la costruzione di nuova conoscenza.
I dati verranno intesi in questo lavoro come un medium bidirezionale per la narrazione (Lupi, 2016): essi saranno sia intesi come il prodotto di processi automatizzati, che possono essere compresi e comunicati attraverso l’analisi e la narrazione, sia come filtro per la lettura di fenomeni che interessano la sfera sociale e cittadina degli individui e che  convenzionalmente non sono descritti attraverso i dati. 
La città viene interpretata in questo lavoro come la condensazione tra lo spazio costruito e lo spazio di oggettivazione delle abitudini e dei comportamenti degli abitanti, e come luogo ideale di sperimentazione a causa della sua natura trasformativa. 
Tenendo in considerazione questi assunti, verrà proposta una metodologia collaborativa di Data Visualization integrata da pratiche proprie del service design, che ne amplino il concetto di collettività.
La domanda di ricerca fondamentale di questo lavoro si può esprimere come: La narrazione data-driven può essere la chiave di una nuova consapevolezza da parte dei cittadini e una semplificazione nella co-produzione e fruizione di servizi per una città aperta e collaborativa?
     
    
      Abstract
      La tesi intende proporre una metodologia basata sulla Data Visualization che assuma il ruolo di strumento di narrazione della città e di servizio collaborativo e generativo rivolto alle comunità di cittadini. Gli obiettivi su cui si concentra la trattazione sono:
-Diffondere conoscenza relativa ai processi di trasformazione del territorio;
-Ibridare i processi di misurazione e restituzione visuale degli aspetti quantitativi e la restituzione degli aspetti qualitativi che emergono dall’analisi degli individui all’interno di una comunità;
-Intensificare la consapevolezza delle potenzialità insite nei contesti territoriali, aumentando il senso di appartenenza attraverso l’applicazione di processi partecipativi;
-Fornire  forme di informazione di varia natura per promuovere la ricerca collaborativa e la costruzione di nuova conoscenza.
I dati verranno intesi in questo lavoro come un medium bidirezionale per la narrazione (Lupi, 2016): essi saranno sia intesi come il prodotto di processi automatizzati, che possono essere compresi e comunicati attraverso l’analisi e la narrazione, sia come filtro per la lettura di fenomeni che interessano la sfera sociale e cittadina degli individui e che  convenzionalmente non sono descritti attraverso i dati. 
La città viene interpretata in questo lavoro come la condensazione tra lo spazio costruito e lo spazio di oggettivazione delle abitudini e dei comportamenti degli abitanti, e come luogo ideale di sperimentazione a causa della sua natura trasformativa. 
Tenendo in considerazione questi assunti, verrà proposta una metodologia collaborativa di Data Visualization integrata da pratiche proprie del service design, che ne amplino il concetto di collettività.
La domanda di ricerca fondamentale di questo lavoro si può esprimere come: La narrazione data-driven può essere la chiave di una nuova consapevolezza da parte dei cittadini e una semplificazione nella co-produzione e fruizione di servizi per una città aperta e collaborativa?
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Ascari, Margherita
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Advanced Design dei Servizi
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Data Visualization,Metodologia,Data-driven,Design-driven,Storytelling,Città,Inclusione,Open Culture,Co-design,Service Design
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          9 Ottobre 2020
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Ascari, Margherita
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Advanced Design dei Servizi
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Data Visualization,Metodologia,Data-driven,Design-driven,Storytelling,Città,Inclusione,Open Culture,Co-design,Service Design
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          9 Ottobre 2020
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: