Drago Pitura, Lucia
(2020)
The Q-vector theory: a tool for the identification of intense cyclones.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Fisica del sistema terra [LM-DM270]
Documenti full-text disponibili:
Abstract
La tesi si è concentrata sull'analisi del ciclone extra-tropicale che ha colpito la parte centro-occidentale del Mar Mediterraneo il 29 ottobre 2018, denominato Vaia che ha interessato principalmente le regioni del Nord Italia. Per studiare la tempesta Vaia, è stato utilizzato l'approccio della teoria del Q-vector, uno strumento teorico in grado di combinare la variazione del vento geostrofico con la variazione termica orizzontale, fornendo informazioni sulla frontogenesi, al fine di capire se il Q-vector possa rappresentare un utile strumento previsionale per i cicloni baroclini. Il Q-vector è un concetto matematico utilizzato nei centri operativi principalmente all'estero, ma raramente viene utilizzato negli studi accademici. Poiché la tempesta Vaia è registrata come un evento estremo per i danni che ha causato, si è voluto analizzare la risposta del Q-vector poiché nel Mar Mediterraneo è stato usato raramente. La particolarità di questo ciclone è la presenza di un gradiente di temperatura molto elevato, che suggerisce un ruolo chiave della frontogenesi durante intensi eventi meteorologici osservati nel Nord Italia. Quindi, si è voluto capire quanto fossero eccezionali i valori della frontogenesi osservati nel ciclone Vaia rispetto alla climatologia dei cicloni mediterranei.
Come prima analisi, è stato effettuato un confronto tra i valori del Q-vector assunti dai cicloni di diversa natura con quelli assunti da Vaia. In secondo luogo, sono stati analizzati i meccanismi che hanno portato all'intensificazione del ciclone Vaia attraverso sensitivity tests e, infine, è stata effettuata un'analisi climatologica, utilizzando i valori del Q-vector per l'identificazione e la selezione dei cicloni che hanno interessato l'area centro -occidentale del Mediterraneo per comprendere la frequenza di eventi caratterizzati da valori di frontogenesi comparabili a quelli di Vaia. Con l'ultima analisi si è cercato di identificare una possibile tendenza dell'intensità del Q-vector.
Abstract
La tesi si è concentrata sull'analisi del ciclone extra-tropicale che ha colpito la parte centro-occidentale del Mar Mediterraneo il 29 ottobre 2018, denominato Vaia che ha interessato principalmente le regioni del Nord Italia. Per studiare la tempesta Vaia, è stato utilizzato l'approccio della teoria del Q-vector, uno strumento teorico in grado di combinare la variazione del vento geostrofico con la variazione termica orizzontale, fornendo informazioni sulla frontogenesi, al fine di capire se il Q-vector possa rappresentare un utile strumento previsionale per i cicloni baroclini. Il Q-vector è un concetto matematico utilizzato nei centri operativi principalmente all'estero, ma raramente viene utilizzato negli studi accademici. Poiché la tempesta Vaia è registrata come un evento estremo per i danni che ha causato, si è voluto analizzare la risposta del Q-vector poiché nel Mar Mediterraneo è stato usato raramente. La particolarità di questo ciclone è la presenza di un gradiente di temperatura molto elevato, che suggerisce un ruolo chiave della frontogenesi durante intensi eventi meteorologici osservati nel Nord Italia. Quindi, si è voluto capire quanto fossero eccezionali i valori della frontogenesi osservati nel ciclone Vaia rispetto alla climatologia dei cicloni mediterranei.
Come prima analisi, è stato effettuato un confronto tra i valori del Q-vector assunti dai cicloni di diversa natura con quelli assunti da Vaia. In secondo luogo, sono stati analizzati i meccanismi che hanno portato all'intensificazione del ciclone Vaia attraverso sensitivity tests e, infine, è stata effettuata un'analisi climatologica, utilizzando i valori del Q-vector per l'identificazione e la selezione dei cicloni che hanno interessato l'area centro -occidentale del Mediterraneo per comprendere la frequenza di eventi caratterizzati da valori di frontogenesi comparabili a quelli di Vaia. Con l'ultima analisi si è cercato di identificare una possibile tendenza dell'intensità del Q-vector.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Drago Pitura, Lucia
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Tempesta Vaia,Teoria del Q-vector,Climatologia dei cicloni nel Mediterraneo,Sensitivity tests
Data di discussione della Tesi
16 Luglio 2020
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Drago Pitura, Lucia
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Tempesta Vaia,Teoria del Q-vector,Climatologia dei cicloni nel Mediterraneo,Sensitivity tests
Data di discussione della Tesi
16 Luglio 2020
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: