Ricci, Lucia
 
(2020)
Metodi per l'identificazione di sinergie muscolari del cammino da analisi sEMG: una revisione sistematica della letteratura.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria biomedica [L-DM270] - Cesena, Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      L’ipotesi che il Sistema Nervoso Centrale utilizzi delle combinazioni di gruppi di muscoli chiamate Sinergie Muscolari per generare e permettere il movimento ha acquisito una sempre crescente popolarità.
Controllare l’attivazione muscolare attraverso le sinergie permetterebbe al SNC di ridurre il carico computazionale del controllo dell’apparato muscolo-scheletrico durante lo svolgimento di un task motorio. Tuttavia, la teoria delle sinergie muscolari è, ad oggi, oggetto di dibattito poiché non è stato ancora possibile dimostrarne la natura prescrittiva. 
Inoltre non esiste ancora consenso sul modo di valutare le sinergie muscolari, poiché si possono usare diverse tecniche computazionali.
L’obbiettivo di questo lavoro è quello di analizzare la letteratura esistente riguardante studi di segnali elettromiografici di superficie (sEMG) durante prove di locomozione per individuare le sinergie muscolari che agiscono durante l’esecuzione, e fornire una visione d’insieme di quelli che sono i metodi più utilizzati per estrarre l’informazione sinergica dai segnali sEMG. Analizzando i risultati che vengono riportati si traggono conclusioni riguardo all'attendibilità degli stessi.
Ciò che risulta da questa revisione è che ci sono molte discordanze nei risultati, la difficoltà di una meta-analisi tra questi è sicuramente ostacolata dalla mancanza di confronti diretti di risultati ottenuti usando metodologie diverse, e magari applicate allo stesso set di dati; oltre al fatto che i gruppi di soggetti sono sempre poco numerosi e quindi i risultati difficilmente generalizzabili. Si riscontra disomogeneità tra i risultati anche se si usa lo stesso metodo di estrazione. Possibili cause possono essere la variabilità tra i soggetti e i diversi metodi di processamento usati per l’elaborazione dei segnali; tuttavia ciò mina la teoria delle sinergie muscolari, rendendo difficile l'identificazione di un metodo standard per l’estrazione e la valutazione delle sinergie.
     
    
      Abstract
      L’ipotesi che il Sistema Nervoso Centrale utilizzi delle combinazioni di gruppi di muscoli chiamate Sinergie Muscolari per generare e permettere il movimento ha acquisito una sempre crescente popolarità.
Controllare l’attivazione muscolare attraverso le sinergie permetterebbe al SNC di ridurre il carico computazionale del controllo dell’apparato muscolo-scheletrico durante lo svolgimento di un task motorio. Tuttavia, la teoria delle sinergie muscolari è, ad oggi, oggetto di dibattito poiché non è stato ancora possibile dimostrarne la natura prescrittiva. 
Inoltre non esiste ancora consenso sul modo di valutare le sinergie muscolari, poiché si possono usare diverse tecniche computazionali.
L’obbiettivo di questo lavoro è quello di analizzare la letteratura esistente riguardante studi di segnali elettromiografici di superficie (sEMG) durante prove di locomozione per individuare le sinergie muscolari che agiscono durante l’esecuzione, e fornire una visione d’insieme di quelli che sono i metodi più utilizzati per estrarre l’informazione sinergica dai segnali sEMG. Analizzando i risultati che vengono riportati si traggono conclusioni riguardo all'attendibilità degli stessi.
Ciò che risulta da questa revisione è che ci sono molte discordanze nei risultati, la difficoltà di una meta-analisi tra questi è sicuramente ostacolata dalla mancanza di confronti diretti di risultati ottenuti usando metodologie diverse, e magari applicate allo stesso set di dati; oltre al fatto che i gruppi di soggetti sono sempre poco numerosi e quindi i risultati difficilmente generalizzabili. Si riscontra disomogeneità tra i risultati anche se si usa lo stesso metodo di estrazione. Possibili cause possono essere la variabilità tra i soggetti e i diversi metodi di processamento usati per l’elaborazione dei segnali; tuttavia ciò mina la teoria delle sinergie muscolari, rendendo difficile l'identificazione di un metodo standard per l’estrazione e la valutazione delle sinergie.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Ricci, Lucia
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Sinergie muscolari,Elettromiografia,Cammino,Locomozione
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          24 Luglio 2020
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Ricci, Lucia
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Sinergie muscolari,Elettromiografia,Cammino,Locomozione
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          24 Luglio 2020
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: