Prokhorenko, Darya
 
(2020)
La resa linguistica in italiano dei realia russi nella traduzione audiovisiva: tre casi cinematografici e un film per l’infanzia.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Mediazione linguistica interculturale [L-DM270] - Forli', Documento ad accesso riservato.
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png)  | 
            
              
Documento PDF (Thesis)
   Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
   Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 
              Download (514kB)
              
              
                | Contatta l'autore
              
  
              
             | 
          
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      Il presente elaborato ha come oggetto lo studio e l’analisi delle strategie di resa di elementi culturospecifici applicate al campo della traduzione audiovisiva. Nello specifico, verranno presi in considerazione alcuni prodotti audiovisivi in lingua originale russa e verranno confrontate le rese degli elementi culturali in essi presenti con la loro traduzione nel doppiaggio ufficiale italiano, mettendo in luce le varie scelte traduttive adottate.
Nel primo capitolo dell’elaborato verrà fatta un’introduzione teorica riguardante il settore della traduzione audiovisiva e i diversi metodi di traduzione che ne fanno parte.
Il secondo capitolo tratterà il tema della traduzione di elementi culturospecifici e delle conseguenti difficoltà riscontrabili, mettendo in luce le varie strategie di traduzione possibili identificate nel corso del tempo da vari studiosi della materia.
Nei capitoli seguenti verranno presi in analisi tre diversi prodotti cinematografici e una serie animata dei quali verranno selezionati alcuni dialoghi e battute contenenti elementi culturali tipici della cultura russa, la cui resa in italiano verrà analizzata alla luce dei contenuti e delle strategie di traduzione presentati nei capitoli precedenti.
I prodotti audiovisivi presi in considerazione saranno il film “Mosca non crede alle lacrime”, “Leviathan” e “Loveless”, rispettivamente nel terzo, quarto e quinto capitolo dell’elaborato, mentre nel capitolo finale verranno analizzate alcune scene tratte dalla serie animata “Masha e Orso”. 
Il fine del presente elaborato è di evidenziare le difficoltà della traduzione di elementi appartenenti a una cultura diversa da quella della lingua di arrivo e di mostrare come, nonostante non esistano delle regole rigide a stabilire quale sia la traduzione più corretta di un termine, vi possono essere delle rese più o meno efficaci, a seconda della strategia traduttiva impiegata.
     
    
      Abstract
      Il presente elaborato ha come oggetto lo studio e l’analisi delle strategie di resa di elementi culturospecifici applicate al campo della traduzione audiovisiva. Nello specifico, verranno presi in considerazione alcuni prodotti audiovisivi in lingua originale russa e verranno confrontate le rese degli elementi culturali in essi presenti con la loro traduzione nel doppiaggio ufficiale italiano, mettendo in luce le varie scelte traduttive adottate.
Nel primo capitolo dell’elaborato verrà fatta un’introduzione teorica riguardante il settore della traduzione audiovisiva e i diversi metodi di traduzione che ne fanno parte.
Il secondo capitolo tratterà il tema della traduzione di elementi culturospecifici e delle conseguenti difficoltà riscontrabili, mettendo in luce le varie strategie di traduzione possibili identificate nel corso del tempo da vari studiosi della materia.
Nei capitoli seguenti verranno presi in analisi tre diversi prodotti cinematografici e una serie animata dei quali verranno selezionati alcuni dialoghi e battute contenenti elementi culturali tipici della cultura russa, la cui resa in italiano verrà analizzata alla luce dei contenuti e delle strategie di traduzione presentati nei capitoli precedenti.
I prodotti audiovisivi presi in considerazione saranno il film “Mosca non crede alle lacrime”, “Leviathan” e “Loveless”, rispettivamente nel terzo, quarto e quinto capitolo dell’elaborato, mentre nel capitolo finale verranno analizzate alcune scene tratte dalla serie animata “Masha e Orso”. 
Il fine del presente elaborato è di evidenziare le difficoltà della traduzione di elementi appartenenti a una cultura diversa da quella della lingua di arrivo e di mostrare come, nonostante non esistano delle regole rigide a stabilire quale sia la traduzione più corretta di un termine, vi possono essere delle rese più o meno efficaci, a seconda della strategia traduttiva impiegata.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Prokhorenko, Darya
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          traduzione audiovisiva,tav,realia,esotismi,elementi culturospecifici,doppiaggio,film russi
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          13 Luglio 2020
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Prokhorenko, Darya
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          traduzione audiovisiva,tav,realia,esotismi,elementi culturospecifici,doppiaggio,film russi
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          13 Luglio 2020
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: