Carbonara, Nicola
 
(2020)
Distribuzione delle sorgenti termali a scala globale ed influenza del vulcanismo olocenico.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Scienze geologiche [L-DM270], Documento ad accesso riservato.
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png)  | 
            
              
Documento PDF (Thesis)
   Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
   Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 
              Download (3MB)
              
              
                | Contatta l'autore
              
  
              
             | 
          
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      Il lavoro di tesi è incentrato sulla digitalizzazione della monografia “Thermal Springs of the United States and Other Countries in the World" di Gerald A. Waring (1965) che rappresenta una raccolta dettagliata sulle caratteristiche di numerose sorgenti termali nel mondo. Riporta una cartografia dettagliata di circa 6600 sorgenti termali e la loro posizione in mappa. E' stata analizzata la relazione tra la distribuzione delle sorgenti termali e il vulcanismo olocenico a scala globale tratto da Global Volcanism Program (Smithsonian institution, 2013) per stabilire quali sorgenti siano verosimilmente più influenzate da un magmatismo recente e quali siano invece influenzate da processi differenti. Per ogni sorgente è riportato il nome della località, temperature, portata, parametri chimici, litologia associata e brevi note. La georeferenziazione delle mappe presenti nella raccolta ha implicato l’utilizzo di diversi software tra cui l’esecuzione di codici di comando in ambiente R per il calcolo dei coefficienti delle superfici polinomiali da cui ricavare i valori di latitudine e longitudine delle sorgenti termali. Successivamente georeferenziate in QGIS. È stato utilizzato il metodo della Kernel Density Estimation per stabilire la densità del vulcanismo globale ed, associando a ciascuna sorgente il valore del logaritmo di tale densità, sono stati ipotizzati 3 scenari con raggi di ricerca di 1, 5, 10 gradi all’intorno di un punto. Con l’analisi Cluster, invece, si è riusciti a distinguere famiglie di sorgenti termali caratterizzati da simili valori di densità vulcanica. Ricavando così una mappa di influenza vulcanica sulle sorgenti termali. In questo lavoro di tesi è stato iniziato un processo di digitalizzazione delle informazioni contenute nella monografia di Waring (1965) affinché siano rese disponibili alla comunità scientifica. La costruzione di questo dataset, inoltre, sarà di estrema utilità per lavori e studi futuri sul termalismo regionale e heat flow.
     
    
      Abstract
      Il lavoro di tesi è incentrato sulla digitalizzazione della monografia “Thermal Springs of the United States and Other Countries in the World" di Gerald A. Waring (1965) che rappresenta una raccolta dettagliata sulle caratteristiche di numerose sorgenti termali nel mondo. Riporta una cartografia dettagliata di circa 6600 sorgenti termali e la loro posizione in mappa. E' stata analizzata la relazione tra la distribuzione delle sorgenti termali e il vulcanismo olocenico a scala globale tratto da Global Volcanism Program (Smithsonian institution, 2013) per stabilire quali sorgenti siano verosimilmente più influenzate da un magmatismo recente e quali siano invece influenzate da processi differenti. Per ogni sorgente è riportato il nome della località, temperature, portata, parametri chimici, litologia associata e brevi note. La georeferenziazione delle mappe presenti nella raccolta ha implicato l’utilizzo di diversi software tra cui l’esecuzione di codici di comando in ambiente R per il calcolo dei coefficienti delle superfici polinomiali da cui ricavare i valori di latitudine e longitudine delle sorgenti termali. Successivamente georeferenziate in QGIS. È stato utilizzato il metodo della Kernel Density Estimation per stabilire la densità del vulcanismo globale ed, associando a ciascuna sorgente il valore del logaritmo di tale densità, sono stati ipotizzati 3 scenari con raggi di ricerca di 1, 5, 10 gradi all’intorno di un punto. Con l’analisi Cluster, invece, si è riusciti a distinguere famiglie di sorgenti termali caratterizzati da simili valori di densità vulcanica. Ricavando così una mappa di influenza vulcanica sulle sorgenti termali. In questo lavoro di tesi è stato iniziato un processo di digitalizzazione delle informazioni contenute nella monografia di Waring (1965) affinché siano rese disponibili alla comunità scientifica. La costruzione di questo dataset, inoltre, sarà di estrema utilità per lavori e studi futuri sul termalismo regionale e heat flow.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Carbonara, Nicola
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          sorgenti termali,vulcanismo olocenico,georeferenziazione,linguaggio R,polinomiale secondo grado,Kernel Density,Analisi Cluster
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          16 Luglio 2020
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Carbonara, Nicola
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          sorgenti termali,vulcanismo olocenico,georeferenziazione,linguaggio R,polinomiale secondo grado,Kernel Density,Analisi Cluster
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          16 Luglio 2020
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: