Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png)  | 
            
              
Documento PDF (Thesis)
   Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
   Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 
              Download (4MB)
              
              
                | Contatta l'autore
              
  
              
             | 
          
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      Il lavoro della presente tesi verte sulla prototipazione di un componente di Villa Savoye stampabile in 3D, e sviluppato attraverso la progettazione in Building Information Modeling (BIM). Lo studio parte dall’analisi del sistema BIM, riferendosi al carattere fondamentale di contenitore strutturato delle informazioni relative all’intero ciclo di vita di un edificio. Il caso di studio scelto è riferito alla prototipazione di un componente relativo a Villa Savoye di Le Courbusier, nello specifico la parete tagliavento presente sul tetto. Attraverso un processo di studio, analisi e progettazione si è individuato e ottimizzato una prototipazione rivolta alla tecnologia della stampa 3D, secondo standard riferibili all’azienda WASP, di Massa Lombarda, presso cui il laureando ha condotto un percorso formativo curricolare, e in particolare alle tecnologie della stampante denominata “CRANE”, a tronco centrale con struttura reticolare, in cui il braccio che porta con sé l’estrusore ruota attorno allo stesso tronco.
Per i diversi processi sono stati utilizzati alcuni software specifici: Autodesk Revit per la costruzione del modello generale e del componente BIM da stampare; Grasshopper di Rhinoceros, per la progettazione della stampa; Simplify, per le verifiche finali e il test di fattibilità in scala.
Obiettivo della tesi è sperimentare l’interazione tra le due tecnologie, BIM e stampa 3D, attraverso un flusso di lavoro corretto e ottimizzato finalizzato a riprodurre un componente reale a partire da uno digitale.
     
    
      Abstract
      Il lavoro della presente tesi verte sulla prototipazione di un componente di Villa Savoye stampabile in 3D, e sviluppato attraverso la progettazione in Building Information Modeling (BIM). Lo studio parte dall’analisi del sistema BIM, riferendosi al carattere fondamentale di contenitore strutturato delle informazioni relative all’intero ciclo di vita di un edificio. Il caso di studio scelto è riferito alla prototipazione di un componente relativo a Villa Savoye di Le Courbusier, nello specifico la parete tagliavento presente sul tetto. Attraverso un processo di studio, analisi e progettazione si è individuato e ottimizzato una prototipazione rivolta alla tecnologia della stampa 3D, secondo standard riferibili all’azienda WASP, di Massa Lombarda, presso cui il laureando ha condotto un percorso formativo curricolare, e in particolare alle tecnologie della stampante denominata “CRANE”, a tronco centrale con struttura reticolare, in cui il braccio che porta con sé l’estrusore ruota attorno allo stesso tronco.
Per i diversi processi sono stati utilizzati alcuni software specifici: Autodesk Revit per la costruzione del modello generale e del componente BIM da stampare; Grasshopper di Rhinoceros, per la progettazione della stampa; Simplify, per le verifiche finali e il test di fattibilità in scala.
Obiettivo della tesi è sperimentare l’interazione tra le due tecnologie, BIM e stampa 3D, attraverso un flusso di lavoro corretto e ottimizzato finalizzato a riprodurre un componente reale a partire da uno digitale.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Ferrara, Cataldo Norman
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Gestione del processo edilizio nel recupero di edifici storici
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          BIM,Metodoligia,Stampante3D,Prototipazione,Villa Savoye
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          29 Maggio 2020
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Ferrara, Cataldo Norman
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Gestione del processo edilizio nel recupero di edifici storici
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          BIM,Metodoligia,Stampante3D,Prototipazione,Villa Savoye
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          29 Maggio 2020
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: