Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      Il problema legato alle emissioni in atmosfera di inquinanti è sempre più frequente con la nascita e sviluppo di tecnologie nuove ed innovative, e pertanto sono state attuate diverse misure per il monitoraggio del fenomeno. Una strategia è l’utilizzo di standard di qualità dell’aria, attraverso i quali è possibile misurare direttamente la concentrazione delle sostanze, ma ciò può essere effettuato solo in un numero finito di punti relativi alle postazioni di misura delle varie reti di rilevamento presenti sul territorio nazionale. Per ottenere indicazioni in ogni punto del territorio e per ricostruire un preciso quadro della distribuzione spazio-temporale della concentrazione dei vari inquinanti di interesse sono stati utilizzati modelli matematici di simulazione di dispersione. In questa tesi, è stato considerato il caso del modello lagrangiano a particelle Lapmod per analizzare la sua sensibilità cambiando diversi parametri operativi. Si è osservato come possono variare i risultati in base al numero di particelle emesse al minuto e al Kernel necessario per ottenere le concentrazioni.
     
    
      Abstract
      Il problema legato alle emissioni in atmosfera di inquinanti è sempre più frequente con la nascita e sviluppo di tecnologie nuove ed innovative, e pertanto sono state attuate diverse misure per il monitoraggio del fenomeno. Una strategia è l’utilizzo di standard di qualità dell’aria, attraverso i quali è possibile misurare direttamente la concentrazione delle sostanze, ma ciò può essere effettuato solo in un numero finito di punti relativi alle postazioni di misura delle varie reti di rilevamento presenti sul territorio nazionale. Per ottenere indicazioni in ogni punto del territorio e per ricostruire un preciso quadro della distribuzione spazio-temporale della concentrazione dei vari inquinanti di interesse sono stati utilizzati modelli matematici di simulazione di dispersione. In questa tesi, è stato considerato il caso del modello lagrangiano a particelle Lapmod per analizzare la sua sensibilità cambiando diversi parametri operativi. Si è osservato come possono variare i risultati in base al numero di particelle emesse al minuto e al Kernel necessario per ottenere le concentrazioni.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Semerari, Luca
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Analisi di sensibilità,Kernel density estimator,Modello lagrangiano a particelle
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          24 Marzo 2020
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Semerari, Luca
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Analisi di sensibilità,Kernel density estimator,Modello lagrangiano a particelle
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          24 Marzo 2020
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        