Sirbu, Aliona
 
(2020)
Come si definisce la probabilità?
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Matematica [LM-DM270], Documento ad accesso riservato.
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png)  | 
            
              
Documento PDF (Thesis)
   Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
   Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 
              Download (1MB)
              
              
                | Contatta l'autore
              
  
              
             | 
          
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      Per secoli, fino all'impostazione assiomatica di A. Kolmogorov si è cercata una definizione matematica della probabilità. In questa tesi vengono esposti, dopo una breve introduzione alle origini del concetto di probabilità, le tre definizioni di probabilità: classica, data da Laplace, frequentista di von Mises e soggettiva di B.de Finetti. Vengono inoltre enunciati i principi generali di Laplace, viene analizzata la nozione di collettivo tipica per von Mises, lo schema delle scommesse e la condizione di coerenza che sta alla base della concezione soggettiva di De Finetti. Infine, viene discussa l'impostazione assiomatica di Kolmogorov, che non dà della probabilità una definizione diretta ma accetta qualunque definizione, purché questa rispetti le proprietà fondamentali, assunte come assiomi.
     
    
      Abstract
      Per secoli, fino all'impostazione assiomatica di A. Kolmogorov si è cercata una definizione matematica della probabilità. In questa tesi vengono esposti, dopo una breve introduzione alle origini del concetto di probabilità, le tre definizioni di probabilità: classica, data da Laplace, frequentista di von Mises e soggettiva di B.de Finetti. Vengono inoltre enunciati i principi generali di Laplace, viene analizzata la nozione di collettivo tipica per von Mises, lo schema delle scommesse e la condizione di coerenza che sta alla base della concezione soggettiva di De Finetti. Infine, viene discussa l'impostazione assiomatica di Kolmogorov, che non dà della probabilità una definizione diretta ma accetta qualunque definizione, purché questa rispetti le proprietà fondamentali, assunte come assiomi.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Sirbu, Aliona
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Curriculum C: Didattico
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          storia definizione probabilità classica frequentista soggettiva assiomatica collettivo coerenza
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          27 Marzo 2020
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Sirbu, Aliona
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Curriculum C: Didattico
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          storia definizione probabilità classica frequentista soggettiva assiomatica collettivo coerenza
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          27 Marzo 2020
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: