Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      Il presente elaborato si propone di analizzare come è stata affrontata la tematica del linguaggio di genere nel mondo francofono. L'evoluzione del ruolo che le donne svolgono nelle società occidentali richiede l'introduzione di titoli professionali al femminile e di tecniche redazionali che non oscurino la loro presenza. Negli ultimi decenni nel mondo francofono sono state elaborate diverse strategie volte a evitare l'uso del maschile generico, spesso indicate con le etichette "écriture inclusive" o "rédaction non sexiste". Tuttavia, il tentativo di rendere il linguaggio più rispettoso delle differenze di genere non è sempre stato accolto con favore. L'elaborato si articola in tre capitoli. Nel primo capitolo verrà fornita una panoramica delle principali soluzioni proposte dalle istituzioni dei quattro maggiori paesi francofoni per superare il sessismo linguistico e assicurare la parità di trattamento linguistico. Nel secondo capitolo si passeranno in rassegna gli ostacoli all'introduzione della formulazione non sessista. Nel terzo capitolo si proporranno alcuni argomenti a favore dell'écriture inclusive e si cercherà di spiegare perché è importante nel raggiungimento della parità di genere.
     
    
      Abstract
      Il presente elaborato si propone di analizzare come è stata affrontata la tematica del linguaggio di genere nel mondo francofono. L'evoluzione del ruolo che le donne svolgono nelle società occidentali richiede l'introduzione di titoli professionali al femminile e di tecniche redazionali che non oscurino la loro presenza. Negli ultimi decenni nel mondo francofono sono state elaborate diverse strategie volte a evitare l'uso del maschile generico, spesso indicate con le etichette "écriture inclusive" o "rédaction non sexiste". Tuttavia, il tentativo di rendere il linguaggio più rispettoso delle differenze di genere non è sempre stato accolto con favore. L'elaborato si articola in tre capitoli. Nel primo capitolo verrà fornita una panoramica delle principali soluzioni proposte dalle istituzioni dei quattro maggiori paesi francofoni per superare il sessismo linguistico e assicurare la parità di trattamento linguistico. Nel secondo capitolo si passeranno in rassegna gli ostacoli all'introduzione della formulazione non sessista. Nel terzo capitolo si proporranno alcuni argomenti a favore dell'écriture inclusive e si cercherà di spiegare perché è importante nel raggiungimento della parità di genere.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Zacco, Iside
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Rédaction non sexiste,Féminisation lexicale,Rédaction épicène,Parità di genere
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          18 Marzo 2020
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Zacco, Iside
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Rédaction non sexiste,Féminisation lexicale,Rédaction épicène,Parità di genere
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          18 Marzo 2020
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        