Galli, Marina
 
(2020)
Verso l'emancipazione della letteratura Young Adult: proposta di traduzione del romanzo "Trois filles en colère" di Isabelle Pandazopoulos.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Specialized translation [LM-DM270] - Forli', Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      Il periodo adolescenziale è certamente un momento di formazione delicato, e in virtù di questo, la tradizione letteraria ha sempre cercato di proteggerlo e di guidarlo, investendo la letteratura per ragazzi di una funzione didattica e pedagogica. Lo scopo della letteratura per ragazzi, quindi, è sempre stato quello di indirizzare la formazione dell’adolescente affinché si conformasse agli schemi valoriali e morali imposti a priori dalla società. L’obiettivo di questo elaborato è di mostrare come la narrativa young adult, scostandosi da questa tradizione, contribuisca a ridefinire la figura dell’adolescente attribuendogli la piena facoltà delle proprie scelte e la capacità di costruire in autonomia la propria identità e il proprio schema di valori, e a creare una nuova concezione della letteratura per ragazzi.
Il primo capitolo dell’elaborato fornisce una panoramica della letteratura per ragazzi, e in particolare della narrativa young adult, nonché una presentazione dell’autrice Isabelle Pandazopoulos e del romanzo Trois filles en colère. Il secondo capitolo è interamente dedicato alla proposta di traduzione, mentre il terzo ed ultimo capitolo propone un’analisi delle principali questioni traduttive poste dal testo, evidenziando come l’approccio traduttivo letterario adottato per affrontarle possa contribuire a dare continuità, nel contesto editoriale italiano, alla tendenza innovativa ed emancipatrice avviata dalla letteratura young adult.
     
    
      Abstract
      Il periodo adolescenziale è certamente un momento di formazione delicato, e in virtù di questo, la tradizione letteraria ha sempre cercato di proteggerlo e di guidarlo, investendo la letteratura per ragazzi di una funzione didattica e pedagogica. Lo scopo della letteratura per ragazzi, quindi, è sempre stato quello di indirizzare la formazione dell’adolescente affinché si conformasse agli schemi valoriali e morali imposti a priori dalla società. L’obiettivo di questo elaborato è di mostrare come la narrativa young adult, scostandosi da questa tradizione, contribuisca a ridefinire la figura dell’adolescente attribuendogli la piena facoltà delle proprie scelte e la capacità di costruire in autonomia la propria identità e il proprio schema di valori, e a creare una nuova concezione della letteratura per ragazzi.
Il primo capitolo dell’elaborato fornisce una panoramica della letteratura per ragazzi, e in particolare della narrativa young adult, nonché una presentazione dell’autrice Isabelle Pandazopoulos e del romanzo Trois filles en colère. Il secondo capitolo è interamente dedicato alla proposta di traduzione, mentre il terzo ed ultimo capitolo propone un’analisi delle principali questioni traduttive poste dal testo, evidenziando come l’approccio traduttivo letterario adottato per affrontarle possa contribuire a dare continuità, nel contesto editoriale italiano, alla tendenza innovativa ed emancipatrice avviata dalla letteratura young adult.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Galli, Marina
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          narrativa Young Adult,letteratura per ragazzi,Isabelle Pandazopoulos,traduzione,legittimità letteraria
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          18 Marzo 2020
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Galli, Marina
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          narrativa Young Adult,letteratura per ragazzi,Isabelle Pandazopoulos,traduzione,legittimità letteraria
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          18 Marzo 2020
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: