Baldazzi, Alice
 
(2020)
L'innovazione tecnologica nel mondo fieristico
Il marketing esperienziale e il ruolo dell'interprete nella
Buyer Lounge di Cosmoprof Worldwide Bologna.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Interpretazione [LM-DM270] - Forli', Documento ad accesso riservato.
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png)  | 
            
              
Documento PDF (Thesis)
   Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
   Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 
              Download (3MB)
              
              
                | Contatta l'autore
              
  
              
             | 
          
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      L’obiettivo di questo elaborato è esaminare la fiera in qualità di microcosmo e identificarne gli elementi chiave e gli attori principali, nonché il ruolo nel marketing mix aziendale e gli aspetti comunicativi maggiormente interessati. A tal fine, è stata in primo luogo fornita una panoramica storica dell’evento fieristico, descrivendone poi le tappe organizzative cruciali e, infine, i principali vantaggi e svantaggi per espositori e territorio. In secondo luogo, è stato investigato il rapporto tra marketing esperienziale, fieristico e degli eventi allo scopo di metterne in luce i punti di contatto e divergenza. Sono state inoltre analizzate le variabili del marketing mix aziendale che vengono, in un’ottica di inbound marketing, maggiormente influenzate dalla partecipazione a un evento di questo genere. In terzo luogo, l’attenzione è stata rivolta alla comunicazione presente nello stand, in qualità di luogo che contribuisce tanto all’immagine di marca quanto al processo di lead nurturing. In aggiunta, si è considerato il modo in cui l’interprete di trattativa d’affari contribuisce a un’efficace comunicazione in questo setting, tratteggiando il profilo ideale di tale professionista e i problemi principali in cui egli/essa può incorrere. Infine, è stato svolto un caso studio incentrato sulla fiera Cosmoprof Worldwide Bologna per investigare le peculiarità di questo evento in relazione alle osservazioni svolte nei precedenti capitoli.
     
    
      Abstract
      L’obiettivo di questo elaborato è esaminare la fiera in qualità di microcosmo e identificarne gli elementi chiave e gli attori principali, nonché il ruolo nel marketing mix aziendale e gli aspetti comunicativi maggiormente interessati. A tal fine, è stata in primo luogo fornita una panoramica storica dell’evento fieristico, descrivendone poi le tappe organizzative cruciali e, infine, i principali vantaggi e svantaggi per espositori e territorio. In secondo luogo, è stato investigato il rapporto tra marketing esperienziale, fieristico e degli eventi allo scopo di metterne in luce i punti di contatto e divergenza. Sono state inoltre analizzate le variabili del marketing mix aziendale che vengono, in un’ottica di inbound marketing, maggiormente influenzate dalla partecipazione a un evento di questo genere. In terzo luogo, l’attenzione è stata rivolta alla comunicazione presente nello stand, in qualità di luogo che contribuisce tanto all’immagine di marca quanto al processo di lead nurturing. In aggiunta, si è considerato il modo in cui l’interprete di trattativa d’affari contribuisce a un’efficace comunicazione in questo setting, tratteggiando il profilo ideale di tale professionista e i problemi principali in cui egli/essa può incorrere. Infine, è stato svolto un caso studio incentrato sulla fiera Cosmoprof Worldwide Bologna per investigare le peculiarità di questo evento in relazione alle osservazioni svolte nei precedenti capitoli.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Baldazzi, Alice
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          marketing,marketing esperienziale,interpretazione,interprete,fiera,trade show,exhibition,innovazione tecnologica
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          19 Marzo 2020
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Baldazzi, Alice
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          marketing,marketing esperienziale,interpretazione,interprete,fiera,trade show,exhibition,innovazione tecnologica
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          19 Marzo 2020
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: