Piazza, Noemi
 
(2020)
Studio dei processi di fabbricazione additiva per leghe metalliche e approfondimento sulle applicazioni in ambito biomedicale.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria meccanica [L-DM270] - Forli', Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      Il presente lavoro di tesi è nato con l'obbiettivo di presentare le caratteristiche della lega di titanio Ti-6Al-4V nelle varie tipologie di produzione additiva, in particolar modo delle tecniche Selective Laser Melting e Electron Beam Melting per la produzione di protesi personalizzate.
Diversi materiali possono essere processati mediante tale tecnologia, tra questi il titanio e le sue leghe, che trovano grande impiego in molteplici settori, fra cui quello biomedico. Il loro utilizzo è incrementato da quando i processi di Additive Manufacturing ne hanno permesso una produzione più economica e più rapida. 
Lo studio si è focalizzato sulla lega costituita al 90% da titanio, 6% alluminio e 4% vanadio, poiché essa risulta essere la più diffusa e quella che desta maggiore interesse da un punto di vista tecnologico, soprattutto in ambito biomedico, grazie alla sua elevata biocompatibilità.
In letteratura sono presenti diversi studi sulle proprietà meccaniche e sulla microstruttura di questa lega ottenuta per metodi non convenzionali, alcuni dei quali hanno anche confrontato i risultati ottenuti con quelli già noti per la lega prodotta tradizionalmente. 
La prima sezione dell'elaborato presenta le varie tecnologie additive e le loro principali caratteristiche, con breve descrizioni delle più comuni.
La seconda parte, invece, descrive nello specifico le due tecnologie AM, studio di questa tesi, per poi passare alla descrizione dei materiali e delle polveri processati in queste tecnologie. 
Nella terza parte viene descritta la lega oggetto di questo studio e nell'ultima sezione sono indicate le varie applicazioni e le problematiche che, ancora oggi, sussistono in questa tecnologia così innovativa.
     
    
      Abstract
      Il presente lavoro di tesi è nato con l'obbiettivo di presentare le caratteristiche della lega di titanio Ti-6Al-4V nelle varie tipologie di produzione additiva, in particolar modo delle tecniche Selective Laser Melting e Electron Beam Melting per la produzione di protesi personalizzate.
Diversi materiali possono essere processati mediante tale tecnologia, tra questi il titanio e le sue leghe, che trovano grande impiego in molteplici settori, fra cui quello biomedico. Il loro utilizzo è incrementato da quando i processi di Additive Manufacturing ne hanno permesso una produzione più economica e più rapida. 
Lo studio si è focalizzato sulla lega costituita al 90% da titanio, 6% alluminio e 4% vanadio, poiché essa risulta essere la più diffusa e quella che desta maggiore interesse da un punto di vista tecnologico, soprattutto in ambito biomedico, grazie alla sua elevata biocompatibilità.
In letteratura sono presenti diversi studi sulle proprietà meccaniche e sulla microstruttura di questa lega ottenuta per metodi non convenzionali, alcuni dei quali hanno anche confrontato i risultati ottenuti con quelli già noti per la lega prodotta tradizionalmente. 
La prima sezione dell'elaborato presenta le varie tecnologie additive e le loro principali caratteristiche, con breve descrizioni delle più comuni.
La seconda parte, invece, descrive nello specifico le due tecnologie AM, studio di questa tesi, per poi passare alla descrizione dei materiali e delle polveri processati in queste tecnologie. 
Nella terza parte viene descritta la lega oggetto di questo studio e nell'ultima sezione sono indicate le varie applicazioni e le problematiche che, ancora oggi, sussistono in questa tecnologia così innovativa.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Piazza, Noemi
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          SLM, EBM, Ti-6Al-4V, protesi
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          19 Marzo 2020
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Piazza, Noemi
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          SLM, EBM, Ti-6Al-4V, protesi
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          19 Marzo 2020
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: