Longo, Francesco
(2020)
Studio di conglomerati bituminosi per strati di usura contenenti elevate percentuali di fresato e additivi ringiovanenti.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria civile [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
Il presente elaborato tratta l'argomento del riciclaggio in ambito stradale. Nella parte introduttiva ci si concentra sui vantaggi ricavabili dal riutilizzo del fresato d'asfalto o RAP, che rappresenta il materiale ottenuto dalla rimozione e frantumazione degli strati in conglomerato bituminoso, raggiunta la fine della loro vita utile. Si fissa in particolare l'attenzione sull'importanza del temi della sostenibilità e sulla possibilità, mediante il riciclaggio, di ridurre gli impatti ambientali, preservando le risorse naturali e traendo benefici economici.
Si passa poi ad introdurre le tecnologie che consentono il reimpiego del fresato d'asfalto o RAP, sia in impianto, sia direttamente in sito
Vengono poi presentate le caratteristiche del fresato e i trattamenti necessari alla sua prequalifica dal punto di vista fisico, volumetrico e meccanico.
Si presentano i limiti all'elevato utilizzo del fresato in elevate percentuali nel mix design di nuovi conglomerati bituminosi. Tale materiale, infatti, è costituito da inerti e da bitume ossidato a causa del suo naturale invecchiamento. Da questa problematica nasce l'esigenza di introdurre gli additivi ringiovanenti, oggetti principali di studio. Vengono citati e riportati diversi studi presenti in letteratura che dimostrano la validità dell'utilizzo degli agenti ringiovanenti contestualmente ad un elevato dosaggio di RAP nelle miscele bituminose.
Si presenta a tal proposito l'analisi sperimentale di laboratorio, effettuata presso il Laboratorio di Strade del DICAM, concernente il progetto miscele bituminose contenenti un'elevata percentuale di fresato (20%) con l'aggiunta di ringiovanenti. Si analizzano due diverse tipologie di fresato e due diversi ringiovanenti. Si valutano quindi le proprietà meccaniche e volumetriche delle miscele realizzate, attraverso il calcolo dei vuoti e la prova a trazione indiretta (ITS) su provini cilindrici.
Abstract
Il presente elaborato tratta l'argomento del riciclaggio in ambito stradale. Nella parte introduttiva ci si concentra sui vantaggi ricavabili dal riutilizzo del fresato d'asfalto o RAP, che rappresenta il materiale ottenuto dalla rimozione e frantumazione degli strati in conglomerato bituminoso, raggiunta la fine della loro vita utile. Si fissa in particolare l'attenzione sull'importanza del temi della sostenibilità e sulla possibilità, mediante il riciclaggio, di ridurre gli impatti ambientali, preservando le risorse naturali e traendo benefici economici.
Si passa poi ad introdurre le tecnologie che consentono il reimpiego del fresato d'asfalto o RAP, sia in impianto, sia direttamente in sito
Vengono poi presentate le caratteristiche del fresato e i trattamenti necessari alla sua prequalifica dal punto di vista fisico, volumetrico e meccanico.
Si presentano i limiti all'elevato utilizzo del fresato in elevate percentuali nel mix design di nuovi conglomerati bituminosi. Tale materiale, infatti, è costituito da inerti e da bitume ossidato a causa del suo naturale invecchiamento. Da questa problematica nasce l'esigenza di introdurre gli additivi ringiovanenti, oggetti principali di studio. Vengono citati e riportati diversi studi presenti in letteratura che dimostrano la validità dell'utilizzo degli agenti ringiovanenti contestualmente ad un elevato dosaggio di RAP nelle miscele bituminose.
Si presenta a tal proposito l'analisi sperimentale di laboratorio, effettuata presso il Laboratorio di Strade del DICAM, concernente il progetto miscele bituminose contenenti un'elevata percentuale di fresato (20%) con l'aggiunta di ringiovanenti. Si analizzano due diverse tipologie di fresato e due diversi ringiovanenti. Si valutano quindi le proprietà meccaniche e volumetriche delle miscele realizzate, attraverso il calcolo dei vuoti e la prova a trazione indiretta (ITS) su provini cilindrici.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Longo, Francesco
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Curriculum: Infrastrutture viarie e trasporti
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Riciclaggio stradale,Reclaimed Asphalt Pavement (RAP),Pavimentazioni sostenibili,HMA,Conglomerati bituminosi di usura,Ringiovanenti
Data di discussione della Tesi
12 Marzo 2020
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Longo, Francesco
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Curriculum: Infrastrutture viarie e trasporti
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Riciclaggio stradale,Reclaimed Asphalt Pavement (RAP),Pavimentazioni sostenibili,HMA,Conglomerati bituminosi di usura,Ringiovanenti
Data di discussione della Tesi
12 Marzo 2020
URI
Gestione del documento: