Gallegati, Marianna
 
(2020)
Analisi dei processi aziendali e introduzione del sistema ERP Dynamics 365: caso Celli UK.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria gestionale [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      Nonostante viviamo nell’era dell’informazione, introdurre o sostituire un sistema informativo integrato è uno dei progetti IT più complessi per un’azienda. Numerosi sono i fattori tecnici e umani che l’azienda deve prendere in considerazione e gestire con attenzione, ad esempio la giusta scelta del software, la valutazione della propria organizzazione in termini di flussi e attività e la disponibilità al cambiamento da parte degli utenti finali. 
L’elevato rischio di fallimento cui è soggetto un progetto di questo tipo comporta la necessità da parte dell’azienda di condurre una meticolosa supervisione tanto dei costi quanto dei tempi. Per tale motivo è fondamentale un’analisi che preceda la fase di implementazione in grado di chiarire e spiegare la situazione attuale, la cosiddetta mappatura dei flussi di processo.
Inoltre, un progetto del genere può rappresentare per le aziende una grande occasione di cambiamento, un potenziale motore di innovazione organizzativa. Le peculiarità di un progetto del genere sono molteplici e in questo elaborato verranno ripercorse quelle che sono state di maggiore rilevanza nel caso Celli UK, azienda inglese nel settore del beverage. 
Gli aspetti che influenzano il successo di un’implementazione sono sia sociali, come la realizzazione di un team competente e collaborativo e il coinvolgimento e la formazione degli utenti finali, sia tecnici, come la programmazione delle attività, la definizione dell’architettura del software e la migrazione dei dati. Dopo una prima fase di progettazione e definizione delle specifiche si procede con la messa in produzione cioè il lancio del nuovo sistema ERP. Nell’elaborato verranno presentati tutti questi step contestualizzati nel caso aziendale e successivamente verranno proposti i risultati ottenuti nei primi mesi di go-live. In conclusione, si ripercorreranno le criticità inziali confrontandole con le soluzioni applicate e le opportunità offerte dal nuovo gestionale.
     
    
      Abstract
      Nonostante viviamo nell’era dell’informazione, introdurre o sostituire un sistema informativo integrato è uno dei progetti IT più complessi per un’azienda. Numerosi sono i fattori tecnici e umani che l’azienda deve prendere in considerazione e gestire con attenzione, ad esempio la giusta scelta del software, la valutazione della propria organizzazione in termini di flussi e attività e la disponibilità al cambiamento da parte degli utenti finali. 
L’elevato rischio di fallimento cui è soggetto un progetto di questo tipo comporta la necessità da parte dell’azienda di condurre una meticolosa supervisione tanto dei costi quanto dei tempi. Per tale motivo è fondamentale un’analisi che preceda la fase di implementazione in grado di chiarire e spiegare la situazione attuale, la cosiddetta mappatura dei flussi di processo.
Inoltre, un progetto del genere può rappresentare per le aziende una grande occasione di cambiamento, un potenziale motore di innovazione organizzativa. Le peculiarità di un progetto del genere sono molteplici e in questo elaborato verranno ripercorse quelle che sono state di maggiore rilevanza nel caso Celli UK, azienda inglese nel settore del beverage. 
Gli aspetti che influenzano il successo di un’implementazione sono sia sociali, come la realizzazione di un team competente e collaborativo e il coinvolgimento e la formazione degli utenti finali, sia tecnici, come la programmazione delle attività, la definizione dell’architettura del software e la migrazione dei dati. Dopo una prima fase di progettazione e definizione delle specifiche si procede con la messa in produzione cioè il lancio del nuovo sistema ERP. Nell’elaborato verranno presentati tutti questi step contestualizzati nel caso aziendale e successivamente verranno proposti i risultati ottenuti nei primi mesi di go-live. In conclusione, si ripercorreranno le criticità inziali confrontandole con le soluzioni applicate e le opportunità offerte dal nuovo gestionale.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Gallegati, Marianna
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Sistemi ERP,Analisi dei processi aziendali,Implementazione di un sistema ERP
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          11 Marzo 2020
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Gallegati, Marianna
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Sistemi ERP,Analisi dei processi aziendali,Implementazione di un sistema ERP
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          11 Marzo 2020
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        